Il Nazionale

Eventi e Turismo | 15 aprile 2023, 13:49

Su il sipario sulla 62^ Fiera di Primavera a Mondovì [FOTO]

Non solo mera esposizione, ma anche conversazioni, mostre, workshop, laboratori e spazi per i bambini, musica e concerti nel pomeriggio di oggi e per tutta la giornata di domani

Su il sipario sulla 62^ Fiera di Primavera a Mondovì [FOTO]

Si è aperta ufficialmente questa mattina verso mezzogiorno la 62^ edizione della Fiera di Primavera a Mondovì, con il taglio del nastro di fronte alla fontana della goj, accesa dai bambini delle scuole locali con il lancio di palloncini colorati. 

Tante le autorità presenti per l'occasione, a fare gli onori di casa il sindaco e presidente della provincia Luca Robaldo: "Con questo evento intendiamo proseguire quanto di buono è stato fatto da chi ci ha preceduti, portando qualche novità. Sono molto felice di vedere una nutrita rappresentanza dei sindaci del nostro territorio, segno che eventi come questo possono unire e fare da volano per tutto il Monregalese e non solo". 

"Il segreto per la riuscita di un buon evento è la programmazione - ha dichiarato l'assessore alle manifestazioni, Alessandro Terreno - "e per questo annunciamo già che la prossima Fiera si terrà il 13 e 14 aprile 2024. Ringrazio tutta la squadra che ha collaborato per la riuscita della fiera, lavorando sempre in sinergia. Quest'anno il focus sarà su piante, fiori, ma ci sarà anche spazio per la musica, ecco quindi una novità che non avevamo anticipato:  a sopresa nelle piazze di Breo ci saranno esibizioni di musica Barocca a cura dell'Academia Montis Regalis".

Al taglio del nastro ha voluto essere presente anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio che si è complimentato con l'amministrazione e ha fatto un plauso ai bambini che hanno arricchito la giornata. 

Alla cerimonia - tra le molte autorità presenti - anche il senatore Giorgio Maria Bergesio che ha evidenziato come la Fiera di Primavera abbia saputo coniugare agricoltura e commercio per offrire una vetrina importante a tutte le realtà sul territorio. Il senatore ha poi anciticpato che nei prossimi giorni in gazzetta ufficiale verrà pubblicato il decreto siccità, che potrà dare aiuti concreti ai lavoratori del settore.

Nel corso della cerimonia sono interventui anche Carlo Giorgio Comino, in rappresentanza di Fondazione CRC con Giuliana Turco e Massimo Gula, Beppe Carlevaris di DMO Visit Piemonte, Mauro Bernardi presidente dell'ATL del Cuneese presente con Rocco Pulitanò e Piermario Giordano, presidente dell'ente di gestione Aree protette Alpi Marittime.

In rappresentanza dei sindaci della Granda sono interventuti Paolo Renaudi e Antonio Acconciaioco, rispettivamente primo cittadino di Peveragno e Piozzo, i due 'paesi ospiti' in fiera con le loro eccellenze: la fragola e la zucca. 

Il bel sole di questa mattina sta lasciando spazio alle nuvole, ma la speranza è che il meteo sia clemente per consentire al meglio lo svolgimento di tutte le attività previste per il fine settimana.

Non solo mera esposizione, però, ma anche conversazioni, mostre, workshop, laboratori e spazi per i bambini. Diversi, infatti, gli appuntamenti a tema e gli ospiti di prestigio che si alterneranno nella due giorni di kermesse: dall’agronoma Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su RAI3 ed esperta di fitoalimurgia, al maestro giardiniere bolognese Carlo Pagani, noto volto televisivo, protagonista domenica mattina alle ore 10.00 della lezione “A scuola dal maestro giardiniere”; dall’imprenditore Stefano Battaglia, che sabato alle ore 17.00 racconterà “Una storia di oggi partita dai boschi di Mondovì e approdata in tutto il mondo: il tannino di Silva Team e i suoi incredibili utilizzi”, all’architetta monregalese Arianna Tomatis, reduce da numerosi riconoscimenti in giro per l’Italia, che domenica sempre alle ore 17.00 spiegherà come gli stili e i consumi alimentari rispettosi della natura possano salvare l’ambiente e il nostro pianeta; dal “Posto delle fragole” curato dal Comune di Peveragno a momenti divulgativi sulle zucche (Nando Musso), i licheni (Erika Chiecchio) e i piccoli frutti (Comizio Agrario). Per entrambe le giornate, poi, presentazioni di libri e tante offerte ludico-didattiche per i più piccoli, con la costruzione di hotel per insetti, le rifiniture di presse da erbario per essiccare i fiori, il grande gioco dell’oca alle erbe, la semina di ortaggi con diversi animatori e il “Gioca con il Parco” in collaborazione con le ragazze del Servizio civile universale ambientale dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.

Tra le diverse aree espositive che da sempre impreziosiscono la manifestazione, dunque, anche la rassegna zootecnica di piazza Carlo Ferrero “Prima-Vera”, organizzata in collaborazione con l’Anaborapi.

IL PROGRAMMA

LA MAPPA dell'evento è scaricabile a fondo articolo

sabato 15 aprile - pomeriggio

14.30 Innestare le piante, un’arte da imparare. Workshop con Piero Marabotto e Alessandro Corbellini, Comizio Agrario di Mondovi

15 Fiori e ambienti delle Alpi Liguri e Marittime presentazione della pubblicazione attraverso una visita virtuale alle Stazioni Botaniche Alpine nella Valle Pesio e al Giardino Alpino “Valderia” nella Valle Gesso: aspettando la loro fioritura avremo l’occasione di immergerci in un emozionante percorso di scoperta della biodiversità vegetale di questo angolo di paradiso tra le Alpi Liguri e Marittime.

15.30 Olio di neem, una soluzione naturale contro i parassiti delle piante. Ne parla l’esperto Alfredo Lugli

16 Piccoli frutti, grandi virtù. Consigli di impianto, cure e valorizzazione con il tecnico agrario Ezio Giraudo, Comizio Agrario di Mondovi.

Lettura di "Il piccolo re dei fiori” per bambini da 4 a 6 anni a cura di Milena Bellonotto (Vento di Foglie). Tributo a Kveta Pacovska, autrice e illustratrice recentemente scomparsa (1928 - 2023).

16.30 La merenda dei bambini. Piante golose (e qualche regalino a chi indovina quante piante ci sono nel menu della merenda)

17 Visita guidata alla sede del Comizio Agrario e ai suoi documenti

Una bella storia di oggi partita dai boschi di Mondovì. Il tannino di Silva Team e tutti i suoi incredibili utilizzi. E a margine una storia istruttiva di economia circolare monregalese. Conversazione con S. Battaglia

Domenica 16 aprile - mattina

10 A scuola dal maestro giardiniere. Carlo Pagani racconta i lavori di aprile nel giardino, nell’orto e nel frutteto e il modo di far fiorire anche balconi e davanzali per tutta l’estate.

10,30 Visita guidata alla sede del Comizio Agrario e ai suoi documenti.

11 ANTEPRIMA NAZIONALE. Natura del Piemonte da raccontare. Presentazione in anteprima del libro “Wild Piemonte. Quattordici schizzi naturalistici d’autore” con il curatore Simone Siviero e alcuni degli autori dei racconti. I diritti d’autore dalla vendita del libro saranno devoluti alla sezione torinese dell’Associazione Pro Natura a sostegno delle attività.

11.30 Che cos’è l’agroecologia. Come l’agricoltura sposa, o dovrebbe sposare, il rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. Ne parla l’agrotecnco Andrea Giaccardi, Comizio Agrario di Mondovi.

12 Brindisi augurale per il compleanno di Carlo Pagani maestro giardiniere, alla salute sua e di tutti i maestri giardinieri

Domenica 16 aprile - pomeriggio

14.30 Né fiori né funghi siamo licheni! Erika Chiecchio, naturalista e dipendente presso le Aree Protette Alpi Marittime, racconta la strana storia di organismi vegetali così particolari e unici, che vivono ovunque, in luoghi talvolta impensabili e che sono formidabili indicatori nel rilevamento dell’inquinamento atmosferico. A chi partecipa alla conversazione, IN OMAGGIO UN LIBRO che illustra i licheni (sino a esaurimento).

15 Orti e Giardini in miniatura, pillole di benessere. Praticare l’orticoltura fa bene, anche se si ha solo un balcone. Milena Bellonotto, ortoterapista, racconta i meccanismi positivi per la salute quando si mettono le mani nella terra e dà una dimostrazione pratica di composizione in cassetta con fiori e ortaggi.

16 Visita guidata alla sede del Comizio Agrario e ai suoi documenti

16.30 La merenda dei bambini. Piante golose (e qualche regalino a chi indovina quante piante ci sono nel menu della merenda)

17 Che cos’è la foresta commestibile e perché dovremmo pensarci. Conversazione dell’architetta paesaggista monregalese Arianna Tomatis. Stili e consumi alimentari consapevoli e rispettosi della natura contribuiscono a salvare l’ambiente, il nostro pianeta e la nostra salute. Al termine un tè e altre conversazioni.

INTRATTENIMENTO MUSICALE

Sabato 15 aprile musica e intrattenimento nel Rione Breo

La tassa SIAE sarà dispensata per tutti i locali che avranno la possibilità di fare musica nel proprio dehor.

Sabato 15 aprile

Breo in consolle – djset nei dehor degli esercizi pubblici del centro storico aderenti all’iniziativa

“ La Zingaresca” concerto  per violino e pianoforte

Sala Ghisllieri alle 17  a cura di Fondazione Academia Montis Regalis

Durante i due giorni di Fiera

Sorprese musicali a cura della Fondazione Academia Montis Regalis

Mostra “I Bastoni da Passeggio: Utilità e prestigio”

Antico Palazzo di Città

Apertura al pubblico dei monumenti cittadini:

Torre civica del Belvedere – sabato e domenica 10.00-13.00/14.30-18.00

Chiesa della Missione  “INFINITUM” – sabato  dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

Museo della Ceramica – venerdì e sabato 15.00-18.00, domenica 10.00-18.00

Museo Civico della Stampa – sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00

 

Commenti