Il Nazionale

Eventi e Turismo | 12 aprile 2023, 17:31

Cavour celebra la carne di razza piemontese, tra moto d’epoca e hobbisti

L’edizione 23 di ‘Cavour Carne’ di questo week end è organizzata interamente dalla ProCavour

Cavour celebra la carne di razza piemontese, tra moto d’epoca e hobbisti

Due giorni per celebrare gli allevamenti e la carne locale, tra passeggiate per conoscere il centro e la Rocca, mostre di animali e moto d’epoca, e la novità del mercatino degli hobbisti. La ventitreesima edizione di ‘Cavour, Carne di razza piemontese’, che si svolgerà sabato 15 e domenica 16, sarà anche la prima organizzata dalla ProCavour, che prima si occupava solo della parte gastronomica.

“In questo modo ristabiliamo i ruoli di Comune e Pro loco – spiega il sindaco Sergio Paschetta –: l’Amministrazione continua a sostenere l’evento e l’operato della ProCavour, ma lascia a questo gruppo di volontari competenti, preparati e attenti a promuovere tutte le risorse del nostro territorio i ruoli organizzativi che gli competono”. “Si tratta di una svolta per la manifestazione, ma soprattutto per la nostra associazione – dichiara il presidente della ProCavour Marcello Bruno –. Abbiamo subito accettato la proposta del Comune, in particolare dell’assessore all’Agricoltura Marco Peverengo, su cui precedentemente gravava tutta l’organizzazione. Nel nostro direttivo possiamo contare su due allevatori locali che hanno facilitato di molto questo passaggio, e abbiamo comunque agito nel rispetto delle linee guida del Comune, particolarmente attento alle problematiche agricole”.

In anteprima alla fiera sono due gli eventi organizzati questa settimana: il convegno di mercoledì 12 ‘Il futuro degli allevamenti tra: nuova pac, eco schemi e carni sintetiche’ a cura di Coldiretti Torino, e la tradizionale cena ‘I sapori della carne’ organizzata dall’associazione CavourCommercio dalle 19 in piazza Sforzini. Nel week end, il centro del paese sarà animato dal mercato agricolo di via Borgi, dalle mostre zootecnica regionale, organizzata in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori Piemonte, e della meccanizzazione agricola in piazza III Alpini e Solferino, da quella colombofila e di volatili a cura dell’Associazione Colombofila Ornitologica e Avicola Abbadiese sotto i portici di piazza Martiri e da quella di moto d’epoca, a cura del moto club ‘La Rocca’, in piazza Sforzini. Novità di quest’anno è il mercatino degli hobbisti in piazza IV Novembre: “Abbiamo voluto introdurre qualcosa di nuovo per sostenere soprattutto la giornata di sabato, in cui molti degli espositori e commercianti presenti la domenica sono impegnati in altri mercati – spiega Bruno –. Dato il successo delle iscrizioni, probabilmente lo riproporremo anche in altre manifestazioni come Tuttomele”. Saranno inoltre aperti i negozi del paese, e i ristoranti proporranno menù tradizionali a base di carne locale, oltre al bollito e ai piatti tipici preparati dalla ProCavour all’Ala del gusto, in collaborazione con i macellai locali, in piazza Sforzini. Il palazzo comunale ospiterà inoltre modelli agricoli e relative ambientazioni in miniatura.

Alla scoperta di storia, tradizioni e curiosità cavouresi, la ProCavour e l’associazione Vivi la Rocca organizzano inoltre il ‘Pedibus’, due passeggiate gratuite guidate dai volontari: alle 15 e alle 16 la ProCavour accompagnerà la visita del centro storico, mentre alle 10,30, 14,30 e 15 si terranno le visite naturalistiche sui sentieri della Rocca – è necessaria la prenotazione all’Infopoint Procavour in Piazza Sforzini.

Sabato 15 in piazza Sforzini si terranno inoltre il convegno ‘La Razza Piemontese: dono della natura, non del laboratorio’ a cura di Confagricoltura Torino alle 10,30 e la serata musicale a cura di Davide Latino dalle 21,30. Domenica 16 vedrà il primo raduno ‘Cavour Tuning’ per moto, scooter, vespe, api, quad, mini auto, auto e fuoristrada all’area fieristica Nanni Vignolo di via Goytre, dalle 10 alle 18. Alle 16 si terrà la cerimonia di chiusura, con la con la partecipazione della Banda di San Lorenzo di Cavour e la consegna dei diplomi di partecipazione agli allevatori e del premio ‘Famiglia Peyron’ al più giovane. Alle 16,30 l’Accademia musicale Niccolò Paganini terrà il concerto ‘Note di Primavera’ all’Abbazia di Santa Maria, aperta nel weekend per visite e ospitante la mostra fotografica ‘Trasformazioni’ sulla sua storia e il laboratorio ‘Disegniamo con l’arte’ aperto a piccoli archeologi dalle 15,30 alle 17,30 di domenica.

Il programma dettagliato della manifestazione, corredato dai menù dell’Ala del Gusto e dei ristoranti cavouresi, è consultabile cliccando qui.

Rosa Mosso

Commenti