Il Nazionale

Eventi e Turismo | 15 febbraio 2023, 17:46

Il falò dei valdesi di Pinerolo si accenderà a San Secondo

Una scelta per rinsaldare i legami tra chiese

Il falò dei valdesi di Pinerolo si accenderà a San Secondo

Dopo la Castiglia di Saluzzo, sarà la Lombarda di San Secondo ad ospitare il falò della chiesa valdese di Pinerolo, che si accenderà domani sera, giovedì 16. I fedeli cittadini cambiano di nuovo sede per la festa del 17 Febbraio, che celebra la concessione dei diritti civili e politici da parte di re Carlo Alberto con le lettere patenti del 1848. Nel 2019 il ritrovo era ancora alla Gioietta di Bricherasio, l’anno dopo in piazza D’Armi a Pinerolo, mentre nel 2021 il Covid aveva spinto alla sospensione e infine nel 2022 ci si era spostati a Saluzzo.

“Purtroppo non riusciamo a ripeterlo in piazza D’Armi a Pinerolo, perché i costi non sono sostenibili – spiega Paolo Zebelloni, presidente del Concistoro della chiesa pinerolese –. Quest’anno abbiamo scelto San Secondo di Pinerolo, perché già l’anno scorso era stato preparato il falò, che poi non si era potuto accendere per la siccità. Inoltre intendiamo rinforzare i legami con la chiesa locale”.

Il ritrovo è alle 19,30 al tempio di San Secondo da cui partirà una fiaccolata con torce elettriche o fiamme chiuse come lanterne, per raggiungere il tratto finale di via Lombarda, dove, verso le 20,15, verrà accesso il falò e si terrà un rinfresco.
Saranno presenti all’evento, tra gli altri, il presidente della Commissione sinodale per la Diaconia Francesco Sciotto, il vescovo cattolico Derio Olivero e i sindaci Luca Salvai (Pinerolo) e Adriana Sadone (San Secondo).

Il giorno seguente, venerdì 17, alle 10, ci sarà il culto nel tempio di via dei Mille, mentre nel pomeriggio, alle 17, sempre nei locali del tempio, si svolgerà l’incontro ‘Sviluppo locale, bisogni, nuove progettualità, sinergie: quale ruolo per la Chiesa Valdese e la sua Diaconia?’, con una tavola rotonda su ‘Quali bisogni oggi?’, moderata da Roberto Prinzio, membro del Concistoro. Interverranno oltre a Zebelloni, Sciotto e Salvai, la moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta, il responsabile della Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo Giancarlo Chiapello, la presidente del Ciss Agnese Boni, Gianluca Aimaretti del Dipartimento di medicina traslazionale Uniupo e Loredan Grabbi, dirigente scolastica dell’Alberti Porro di Pinerolo.
“L’incontro nasce dal fatto che vorremmo che i valdesi portino idee e innovazioni, ma lo facciano partendo dall’ascolto del territorio” conclude Zebelloni.

Marco Bertello

Commenti