Sono storie di tragedia e dolore, ma anche di resistenza, quelle raccontate e vissute dagli attivisti Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, fondatori dell’organizzazione di volontariato ‘Linea d’ombra’. Il Circolo Arci Stranamore e AnLib organizzano degli incontri con loro per domani, mercoledì 8, e dopodomani, giovedì 9 febbraio.
‘Linea d’Ombra’ nasce a Trieste nel 2019 con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere le popolazioni migranti lungo la rotta balcanica, il percorso attraverso cui si raggiunge l’Europa occidentale via terra, partendo da Grecia o Turchia. I volontari, stazionati in piazza Libertà a Trieste, operano offrendo cibo, cure mediche e indumenti puliti a chi arriva dal confine orientale; inoltre, una volta al mese si recano in Bosnia per portare aiuti concreti ai migranti e agli attivisti presenti in loco. Quotidianamente, Fornasir pubblica sulla sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/lorena.fornasir) i racconti di chi arriva a Trieste: persone ferite dalla difficoltà del cammino e dagli agenti ai confini, minorenni senza famiglie, donne in fuga da regimi patriarcali. “Come associazione Anlib da tempo seguiamo il bellissimo lavoro di accoglienza dell’associazione Linea d’Ombra – spiega Carla Pazè, responsabile di Anlib –: sono voci e gesti concreti in controtendenza rispetto al dilagare di discriminazione e violenza nei confronti dei migranti che percorrono la rotta balcanica”. A febbraio 2021 Fornasir e Franchi furono indagati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina, con l’archiviazione del caso nove mesi dopo.
Per sentire il racconto dei due attivisti, sono due le iniziative aperte alla cittadinanza: mercoledì 8, alle 19,30, saranno presenti al Circolo Stranamore di via Bignone 89 per l’apericena e, alle 21, per la proiezione del film documentario ‘Dove bisogna stare’ di Daniele Gaglianone, di cui Fornasir è una delle protagoniste. Per giovedì 9 invece, AnLib organizza la ‘Merenda solidale d’inverno’ alle 18, al Circolo Sociale in via Duomo 1 – per questo evento è necessaria la prenotazione scrivendo a info.anlib@gmail.com. La merenda, a offerta libera a partire da 12 euro, servirà per raccogliere fondi per l’associazione Linea d’Ombra, e sarà accompagnata dalla musica degli studenti dell’Istituto Musicale Corelli di Pinerolo. Per diffondere le notizie, l’operato dell’associazione e la drammaticità delle esperienze dei migranti, AnLib ha anche organizzato due incontri con gli studenti del Pinerolese, giovedì 9 al liceo Curie e venerdì 10 al Porporato.
Commenti