Il Nazionale

Sport | 14 gennaio 2023, 21:02

MENO TRE ALL'ALBA. Suonano le trombe della gioia giallonere per i Mastini (9-2). Ora tre finali da vincere per il sogno Coppa Italia

Il Varese vince sempre ed esalta i 1.100 spettatori dell'Acinque Ice Arena: 9-2 all'Appiano con tripletta di Franchini e primato difeso anche se il Pergine non molla. Inizia la settimana in cui tutta Varese si giocherà una storica Coppa Italia in casa: per accedere alle final four bisogna eliminare il Bressanone martedì sera. Tutte le foto e i video

MENO TRE ALL'ALBA. Suonano le trombe della gioia giallonere per i Mastini (9-2). Ora tre finali da vincere per il sogno Coppa Italia

Meno tre all'alba, meno tre come il "mondiale" da giocare in casa, nella bolgia dell'Acinque Ice Arena, che comincerà martedì sera: ogni partita, a partire da quella dei quarti di finale con il Bressanone, significherà un paso avanti verso il sogno della conquista della prima coccarda tricolore della storia giallonera. 

Suonano le trombe in curva ma anche le sirene e pure le campane sul gol del 7-2 di Desautels che porta a spasso la difesa dell’Appiano e anche a fine partita, quando un popolo giallonero in delirio, incontenibile, esonda in pista, e risalirà riempiendo l'Acinque Ice Arena per il prossimo, decisivo atto dopo questo 9-2 che mantiene i Mastini primi in campionato, pur con un Pergine irriducibile all'inseguimento. 

Martedì sera Varese-Bressanone, ritorno dei quarti, mette in palio il primo gradino di un sogno chiamato final four di Coppa Italia, coccarda tricolore, titolo, vittoria. Superando anche quello scoglio, con l'aiuto di un palaghiaccio fantastico (anche stasera 1.100 spettatori), resteranno due partite all'alba di una nuova era. Quella che attendiamo da oltre 27 anni e dalla notte del trionfo europeo di Trencin. 

Partita decisa in quaranta secondi da squadra vincente nel primo tempo, con l'uno-due in superiorità numerica che porta i Mastini dal 2-1 al 4-1, e poi negli undici secondi con cui il mago Franchini, tripletta ed mvp per lui, reagisce al 5-2 ospite anche se, oltre alla capacità di spaccare la partita in pochissimi secondi nei momenti che contano, ogni volta che l'Appiano provava a rialzare la testa, bisogna aggiungere alla ricetta vincente Rocco Perla. Con quei suoi istinti corsiani, para un rigore e non lascia passare lo spillo di un gol, quando lo spillo può diventare una valanga. Decisivo, anzi saracinesca. 

C’è il pienone, l'ennesimo, e ci sono imprenditori importanti in tribuna accanto al presidente Carlo Bino, dopo che era era già arrivato Claudio Milanese per il derby con il Como. Stasera, tra gli altri, era presente Alessandro Ballerio (Elmec) oltre ad alcuni nuovi, possibili sponsor. Anche fuori pista, il Varese piace. 

IL MAGO SEGNA ANCHE I GOL FACILI
Prima di un terzo periodo di controllo, impreziosito dal meritato e liberatorio gol (per Piroso) del 9-2, il secondo si apre con la fucilata in diagonale del 5-1, ancora di Franchini, il colpo del pirata Erlacher sotto porta e, dopo 9 secondi - altro segnale da grande squadra - di Franchini, mvp di tutti e per tutti che, paradossalmente, sfata il mito di segnare solo gol bellissimi e inizia a fare anche solo quelli semplici e normali come quelli di questa tripletta. Rocco Perla sale in cattedra restando immobile e ipnotizzando Morandell sul tiro di rigore del possibile 6-3 (fallo di Piroso) nel delirio dell’Acinque Ice Arena. Poi suona la tromba per il 7-2 di Desautels, classico gol su assolo solitario, magnifico del numero 7 giallonero arrotondato poi dal morso di Marcello Borghi.

LA DIFFERENZA IN 40 SECONDI
Primo tempo sul filo del rasoio molto più di quanto dica il parziale di 4-1, con Piroso su rimbalzo che mette dentro l'1-0 dopo sventola di Schina, l'11-1 di Raisanen (grandissimo gol) con l'uomo in più, prima del colpo di puro cinismo, chirurgico di Cordiano del 2-1.

Lì i Mastini fanno la differenza da squadra vincente, con l'uno-due del 4-1 in 40 secondi, prima rete in doppia superiorità e seconda in superiorità: Franchini buca la scatola (3-1), Tilaro - il giocatore più sorprendente per noi di questi mesi - con due delle sue grandi doti, la rapidità e l’istinto, insacca il 4-1 senza che nessuno veda neppure la partenza e la meta del disco. Due gol in power play: se vuoi vincere e spostare l'equilibrio e la battaglia dalla tua parte, si fa così. Mvp, per noi, Cordiano e Tilaro, un gol e un assist a testa, e due recuperi decisivi di Allevato.

VARESE-APPIANO 9-2 (4-1, 4-1, 1-0)
Reti: 2'59" Piroso (M.Borghi, Schina) 1-0, 10'41" Raisanen (Selva, Buono) in sup. 1-1, 13'38" Cordiano (Allevato, Tilaro) 2-1, 17'59" Franchini (Schina, M.Mazzacane) in doppia sup. 3-1, 18'39" Tilaro (Schina, Cordiano) 4-1 in sup.; 24'22" Franchini (Drolet, Bertin) 5-1, 28'24" Erlacher (Tombolato, Critelli) 5-2, 28'35" Franchini 6-2, 37'19" Desautels (M.Borghi, Vanetti) 7-2, 39'43" M.Borghi (Drolet, Piroso) 8-2; 56'46" Piroso (Desautels, Drolet) 9-2.
Varese: Perla (Dalla Santa); Schina, Piccinelli, Marcello Borghi, Vanetti, Piroso; Desautels, Bertin, Drolet, Franchini, Michael Mazzacane; Belloni, Erik Mazzacane, Cordiano, Tilaro, Allevato; Fanelli, Borghi, Privitera. Coach: Claude Devèze
Appiano: Paller (Haller); Buono, Bedin, Lancsar, Raisanen, Selva; Matonti, Spitaler, Erlacher, Critelli, Tombolato; Unterrainer, Crivellari, Rottensteiner, Oberrauch, Morandell; Tsurkan. Coach: Niko Arimo Marttila
Arbitri: Fabio Lottaroli, Willy Vinicio Volcan (Luca Grisenti, Fabio Zen)
Note - Tiri Va 43, Ap 32. Penalità Va 8', Ap 37'. Spettatori: 1.105.

MASTER ROUND

TERZA GIORNATA
Pergine-Caldaro 5-1, Varese-Appiano 9-2. Riposo: Dobbiaco.

QUARTA GIORNATA
Giovedì 26: Appiano-Pergine, Caldaro-Dobbiaco. Riposa: Varese.

CLASSIFICA MASTER ROUND

Varese 22. Pergine* 18. Caldaro 14. Appiano* 12. Dobbiaco 11. *una gara in meno

QUALIFICATION ROUND

(le prime 3 si qualificano ai playoff)
In corso: Bressanone-Como 2-1, Valpellice-Alleghe 3-0. Riposo: Valdifiemme.
Classifica
: Bressanone 13. Valdifiemme 12. Como* 11. Valpellice* 4. Alleghe 1. *una gara in meno

COPPA ITALIA - QUARTI DI FINALE

Martedì 17, gara di ritorno

Quarto A (20.30): VARESE-BRESSANONE (andata: 1-7)

Quarto B (20.30)
Caldaro-Como (5-2)

Quarto C (20.30): Pergine-Valdifiemme (3-5)

Quarto D (20): Dobbiaco-Appiano (3-7)

Regolamento

- Qualora la gara di andata dei quarti di finale termini in parità, non sarà disputato overtime o eseguiti tiri di rigore.

- Qualora le squadre si trovassero in condizione di parità al termine dei 60 minuti della partita di ritorno, non sarà presa in considerazione la differenza reti e verrà disputato un overtime (20 minuti in 5 contro 5: chi segna per primo vince) ed in caso nessuna squadra segnasse si passerà ai tiri di rigore.

Casistica:

* primo incontro termina pari - secondo incontro termina pari, si disputa overtime

* primo incontro termina pari - secondo incontro vince squadra A (o B), passa il turno squadra A (o B)

* primo incontro vince squadra A (o B) secondo incontro termina pari, passa il turno squadra A (o B)

* primo incontro vince squadra A - secondo incontro vince squadra B, si disputa overtime 

FINAL FOUR DI VARESE

Sabato 21 gennaio: vincente quarto A-vincente quarto D (ore 15.30), vincente quarto B-vincente quarto C (ore 19)

Domenica 22: finale (ore 19).  

Andrea Confalonieri

Commenti