Il Nazionale

Eventi e Turismo | 10 gennaio 2023, 06:22

I varesini tornano a riempire piazza della Motta: conto alla rovescia per il Falò di Sant'Antonio

Dopo le restrizioni degli ultimi anni causa Covid la manifestazione organizzata dai Monelli della Motta torna completamente in presenza. Orari, accessi, parcheggi e programma: ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare alla tradizione più amata dai varesini

I varesini tornano a riempire piazza della Motta: conto alla rovescia per il Falò di Sant'Antonio

Torna in tutto il suo luminoso fascino il Falò di Sant'Antonio, l'appuntamento forse più sentito di tutto l'anno dai varesini. Dopo anni di restrizioni legate al Covid quella del 2023 sarà l'edizione che sancisce il ritorno della manifestazione nella sua forma più autentica e partecipata, con tantissime persone che si riverseranno alla Motta e in via Carrobbio per assistere alla grande pira che brucia. 

«Ripartiamo alla grande con un falò come deve essere» hanno fatto sapere gli organizzatori, i Monelli della Motta, attraverso le parole del loro presidente Gianandrea Redaelli, che nelle scorse ore ha reso noti anche i dettagli organizzativi del grande evento, che avrà il culmine la sera di lunedì 16 gennaio con il grande falò previsto per le 21, preceduto dalla consegna dei bigliettini nel pomeriggio e seguito il 17 con la tradizionale benedizione degli animali in piazza a mezzogiorno

Falò in presenza, bigliettini, banco gastronomico, messe, benedizioni degli animali e lancio dei palloncini. Ci sono tutti gli ingredienti per vivere appieno la tradizione della festa. Come sempre, per garantire al meglio la sicurezza nello svolgimento del falò, sono state introdotte alcune regole per accedere alla piazza. Ecco tutte le informazioni:

I parcheggi:

  • il parcheggio di via San Francesco – ACI (di fianco ai Giardini Estensi) sarà accessibile fino alle 19:00, poi la strada di accesso sarà chiusa al traffico fino a circa mezzanotte.
  • Il parcheggio di piazza Repubblica – Le Corti sarà accessibile per tutta la durata della manifestazione
  • Il parcheggio di via Sempione – multipiano sarà accessibile per tutta la durata della manifestazione
  • I parcheggi blu di viale Europa saranno accessibili per tutta la durata della manifestazione (i Monelli raccomandano attenzione all’autovelox – 70kmh)

L’accesso alla piazza sarà esclusivamente pedonale:

Sarà possibile accedere a piedi alla piazza della Motta esclusivamente da nord (via Carrobbio) o da sud (via sant’Antonio di fianco alla chiesa).

Queste vie sono solo per l’ingresso: l’uscita sarà da est (via Bizzozero) o da ovest (via Lonati, verso i Giardini). Come facilmente intuibile, le vie di ingresso sono solo per entrare, quelle di uscita solo per uscire. Ci saranno sbarramenti per evitare che si entri dall’uscita o si esca dall’entrata.

I marciapiedi (soprattutto intorno alla piazza, sia lato pizzeria che lato negozi) devono essere lasciati sgombri per permettere il passaggio dei soccorritori in caso di emergenza. I Monelli confidano nella collaborazione e nel senso civico dei varesini per il rispetto di questa regola. 

Il concerto:

Il concerto per Sant’Antonio si terrà in chiesa domenica 15 gennaio alle 17. Il maestro direttore Dario Tabbia conduce il Coro da Camera di Torino. Sarà reso noto il programma a breve. Ingresso libero.

Gli orari:

Lunedì 16:

10:00 Celebrazione Eucaristica e benedizione delle candele votive

Nel corso della giornata: costruzione della pira. I varesini sono invitati a portare in piazza nella giornata di lunedì 16 i propri abeti da bruciare. I bigliettini potranno essere consegnati durante la costruzione oppure la sera stessa.

Dalle 11:00 apertura del banco gastronomico (panino con la salamella, dolci)

18:00 Celebrazione Eucaristica

21:00 Accensione del rituale falò preceduta dalla processione delle candele A partire dalle ore 20 i Monelli hanno organizzato una sorpresa musicale in piazza. Per ora viene dato un solo indizio: “Don Camillo”.

Martedì 17:

Celebrazioni Eucaristiche alle 8, 9, 10, 11 e 18

12:00 Benedizione degli Animali e dei Pani in piazza, aperta al pubblico per tutti gli animali

12:15 Lancio dei palloncini da parte dei bambini delle scuole primarie varesine.

Redazione

Commenti