Risveglio gelato per i torinesi questa mattina dopo la copiosa nevicata di ieri pomeriggio.
Le strade, che ieri hanno causato diversi disagi per gli automobilisti, ma anche i mezzi urbani, sono ora libere dalla neve dopo il passaggio costante di spargisale e spazzaneve.
Nella notte la Gtt ha attivato 29 trattori per lo sgombero neve delle aree mercatali, 35 mezzi con lama per lo sgombero neve sulla piccola viabilità.
Dalle 6 di questa mattina sono inoltre operativi gli addetti allo sgombero manuale per la messa in sicurezza degli accessi di scuole, ospedali e altri luoghi sensibili.
A questi si aggiungono i 300 mezzi messi a disposizione dalla Città Metropolitana su tutta la provincia: nello specifico 29 spazzaneve nel centro cittadino e 64 trattori con lame e spandisale sulla collina.
Adesso il vero incubo però sono i marciapiedi resi pericolosi dal ghiaccio che tuttavia non sono sotto la responsabilità del Comune, fatta eccezione appunto per quelli davanti a edifici pubblici come scuole e ospedali.
Alcuni cittadini hanno già provveduto a ripulire i tratti davanti alle loro abitazioni, sotto i balconi e davanti ai negozi, ma restano diverse zone ancora da mettere in sicurezza.
"Per agevolare le operazioni di sgombero neve e pulizia delle strade, nonché la viabilità, si invita la cittadinanza a limitare per quanto possibile gli spostamenti - scrive in una nota Gtt -. Si invitano inoltre i proprietari e gli amministratori a prevenire la creazione di ghiaccio tramite idoneo spargimento di sale per tutta la lunghezza dei marciapiedi lungo i loro stabili, e ad assicurare lo sgombero della neve negli stessi tratti".
Gtt ha a tal proposito attivato 12 squadre di spalatori per provvedere allo spargimento di sale e alla pulizia delle fermate.
Le linee collinari potrebbero subire delle variazioni di percorso (per qualsiasi informazione sulle variazioni: https://www.gtt.to ).
Commenti