In biblioteca si può anche giocare: la biblioteca comunale ‘Carlo Levi’ di Torre Pellice aderisce per la terza volta alla Giornata mondiale del Gioco in Biblioteca, aprendosi per la prima volta al videogioco, nella mattinata di sabato 26 novembre, quando i ragazzi potranno crearne uno.
La giornata nasce nel 2008, promossa dall’American Library Association con l’intento sia di mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco, sia le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le fasce di utenza. “Gli scorsi anni abbiamo avuto molti partecipanti, di tutte le età – racconta Alessandra Quaglia, responsabile della Carlo Levi –. Quest’anno invece faremo coincidere la giornata del gioco con i ‘Sabato in Famiglia’ che organizziamo l’ultimo sabato di ogni mese, concentrandoci su attività per bambini e ragazzi”.
Sono tre le attività organizzate al Polo Culturale Levi-Scroppo di Torre Pellice, in via Roberto D'Azeglio 10, dalle 10,30 alle 12,30, divise per età: per i bambini da 3 a 6 anni sono previsti giochi da tavolo di carte, legati all’arte e alla narrazione; per chi ha da 7 a 10 anni invece saranno a disposizione giochi da tavolo di carte e di gruppo. I più grandi, dagli 11 ai 14 anni, avranno l’occasione di incontrare il gioco da un altro punto di vista, imparando a programmare un videogioco con il programma Scratch guidati dall’associazione SLiP, Software Libero Pinerolo. “Si tratta di un avvicinamento di base – spiega Alessandro Pasotti di SLiP –: non si userà un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma un programma ideato appositamente per i ragazzi che coniuga apprendimento e divertimento”. Dal 2014 SLiP organizza sul territorio eventi di ‘CoderDojo’, ovvero di avvicinamento alla programmazione per bambini, anche nelle scuole. “Questa attività, oltre che divertire e dare molta soddisfazione nel vedere la propria creazione prendere vita, va anche a colmare una lacuna presente troppo spesso nelle scuole italiane: fin da bambini è necessario imparare le basi del mondo informatico che ci circonda” dichiara Pasotti.
Per quest’ultima attività è necessaria la prenotazione, contattando la biblioteca Carlo Levi allo 0121 932530 o 379 1971465, e dotarsi di un proprio computer – chi ne fosse sprovvisto può richiederlo alla biblioteca in sede di prenotazione. È inoltre richiesta la presenza di un genitore: “Bambini e adulti lavoreranno insieme e si aiuteranno a vicenda, e potranno poi continuare l’attività anche a casa” conclude Pasotti.
Commenti