Il Nazionale

Eventi e Turismo | 08 novembre 2022, 15:00

Lugano: grandi eventi fra teatro, musica e talks

Tutti gli appuntamenti in programma: si parte con il econdo appuntamento con SOLO con Boccaccio Decamerone al Teatro FOCE

Lugano: grandi eventi fra teatro, musica e talks

Settimana ricca di proposte al FOCE di Lugano, con gli appuntamenti teatrali delle rassegne SOLOinscena, GARDEN e della stagione del LAC. Due gli spettacoli per le famiglie proposti da Teatro Pan e Bam!Bam! Teatro e dalla rassegna Senza Confini – Teatro Pan e LAC Edu.

In programma anche due concerti targati RACLETTE che vedranno protagonisti la giovane trombonista e cantante catalana Rita Payés e Egreen, tra i più importanti nomi del panorama musicale hip hop accompagnato da Dj Shocca. Segnaliamo inoltre l’incontro sul Piano direttore comunale organizzato dall’Istituto Internazionale di Architettura in collaborazione con la Città di Lugano. 

Teatro

Al Teatro Foce, martedì 8 novembre alle ore 20:30, il secondo appuntamento con SOLO con Boccaccio Decamerone, recital tratto da una selezione delle novelle dello scrittore e poeta italiano portato in scena da Emanuele Santoro.

Primo appuntamento della Rassegna Garden, mercoledì 9 novembre alle ore 20:30, con lo spettacolo Etty Hillesum. Cercando un tetto a Dio, monologo che racconta gli ultimi tre anni di vita della giovane olandese ebrea, tramite i pensieri nei suoi diari. Lo spettacolo scritto da Marina Corradi e diretto da Andrea Chiodi, vedrà come interprete Angela Dematté.

Teatro Famiglie

Venerdì 11 novembre alle ore 20:30, il Teatro Pan e Bam!Bam! Teatro andranno in scena con lo spettacolo Il libro di tutte le cose, in cui raccontano il mondo del piccolo Thomas. Il Teatro Foce inoltre ospiterà due appuntamenti della stagione del LAC: sabato 12 novembre alle ore 20:30, Gli sposi. Romanian Tragedy, spettacolo finalista ai Premi Ubu 2019 come miglior nuovo testo straniero del pluripremiato drammaturgo francese David Lescot, che racconta la storia di un’ordinaria coppia di potere, formata dal dittatore rumeno Nicolae Ceaușescu e la moglie Elena Petrescu; domenica 13 novembre alle ore 16 la rassegna Senza confini - Teatro Pan e LAC edu presenta Pulcetta dal naso rosso, uno spettacolo per attore, teatro di figura, danza e musica dal vivo, alla ricerca del proprio naso rosso, della propria casa e posto nel mondo, la parabola del viaggio che ognuno di noi, bambino o adulto, fa, per crescere. La produzione è di Kosmocomico Teatro.

Musica

Lo Studio Foce questa settimana ospiterà due appuntamenti della Rassegna Raclette: lunedì 7 novembre alle ore 21, il concerto della giovane trombonista e cantante catalana Rita Payés, cresciuta in una famiglia di musicisti, dal 2014 fa parte della Saint Andreu Jazz Band sotto la direzione di Joan Chamorro insieme a Andrea Motis, Magalí Datzira e Eva Fernandez. Rita si è spostata fuori dal territorio catalano insieme a Joan Chamorro, Ignasi Terraza, Josep Traver, Esteve Pi, partecipando con questo quintetto e con altre formazioni ai più importanti festival jazz di tutta Europa.

Sabato 12 novembre alle ore 21, salirà sul palco il maestro di cerimonia italo colombiano Egreen, tra i più importanti nomi del panorama musicale hip hop, accompagnato da Dj Shocca. Farà tappa a Lugano per presentare il suo ultimo personale album Nicolás e i classici del suo repertorio. Per il progetto Random, giovedì 10 novembre alle ore 21:30, l’evento Vibra Tropical, dj set tropicale tutto da scoprire firmato Lemox & Smikes.

Talks

Martedì 8 novembre alle ore 18:30, Lugano, fare città, incontro del ciclo Una visione per Lugano. Una città in transizione organizzato dall’Istituto Internazionale di Architettura in collaborazione con la Città di Lugano. Con questa serata si concludono gli incontri di approfondimento e confronto rivolti a cittadine e cittadini sui temi legati al Piano direttorecomunale (PDCom).

L’ultimo appuntamento allo Studio Foce proporrà suggestioni e idee per aprire con il pubblico un confronto sugli elementi che fanno di un luogo una città. Se ne parlerà con Lina Bertola, Andrea Bassi, Matteo Inches e Tommaso Tabet. Alla serata, che prevede come sempre un ampio spazio dedicato al confronto con il pubblico, prenderà parte la Municipale Karin Valenzano Rossi.

L’evento sarà moderato da Ludovica Molo, direttrice dell’Istituto Internazionale di Architettura. Chi lo desiderasse potrà seguire la conferenza pubblica in diretta sul canale YouTube della Città.

Mercoledì 9 novembre alle ore 18:30, all’interno della Settimana delle Religioni è in programma l’incontro Parole di pace, un viaggio tra parole divine e parole umane attraverso atelier di calligrafia e scrittura.

I biglietti per gli eventi a pagamento sono acquistabili in prevendita online su biglietteria.ch o in cassa serale.

cs

Commenti