Una manifestazione in cui si impara, ad esempio, a riconoscere le mele ad occhi chiusi, guidati dai Maestri assaggiatori, oppure a trasformare il frutto estraendone del succo, o ancora, a potare correttamente le piante. Tuttomele è anche una festa però in cui ci si diverte, con la musica, le serate giovani, e le strade del centro storico riempite di bancarelle, e di occasioni di intrattenimento per grandi e bambini. Da domani, sabato 5, a domenica 13 novembre torna a Cavour la fiera nazionale dedicata al frutto tipico del Pinerolese, nata nel 1980 come piccola mostra melicola. “Tuttomele è una boccata d’ossigeno per il settore: un’occasione importante per produttori di nuove e antiche varietà di mele, che permette di offrire il frutto del loro lavoro ad un pubblico sempre numeroso e attento. Ogni anno infatti arriviamo ad ospitare circa 60.000 persone” spiega il presidente della Procavour Marcello Bruno, associazione che organizza la manifestazione assieme al Comune.
La serie di eventi, mostre, spettacoli e appuntamenti con la buona cucina, inizierà con l’inaugurazione di domani, sabato 5 novembre, alle 14,30, a cui parteciperà la Banda Musicale San Lorenzo di Cavour, ma già dalle 10 saranno aperte le rassegne, le mostre, i concorsi e il mercato agricolo in piazza Solferino con la partecipazione dei produttori di ‘Campagna Amica’ della Coldiretti e i produttori di Confagricoltura.
Da domani inizierà anche la Settimana gastronomica, in cui i ristoratori di Cavour proporranno menù a base di mela. Ma gli appuntamenti con la buona cucina saranno offerti dall’area fieristica con il ‘Tuttomele Self’ e la distribuzione delle tradizionali frittelle di mele.
Una novità di quest’anno della rassegna riguarda l’allestimento proprio dell’area fieristica che tornerà ed essere chiusa e riscaldata, per permettere al pubblico una visita confortevole anche in caso di brutto tempo.
Tra gli appuntamenti di domani ci sono la presentazione del libro ‘Le Ricette perdute’ edito da Slow Food ed Eco del Chisone (ore 16,30) e l’Aperipom (ore 18,30): apericena con succhi aperitivi e distillati del Frutto Permesso. Domenica, invece, sarà anche la giornata della mostra mercato ‘Cavour in Piume’, in piazza Martiri della Libertà, e dell’esposizione di moto d’epoca, in via Giolitti 13. Proprio quel giorno in cui inizierà inoltre il laboratorio di analisi sensoriale delle mele (in salone consigliare alle 10,30) e si apriranno gli appuntamenti in abbazia di Santa Maria, con i concerti brevi delle 11 e 15,30.
Martedì 8 novembre, l’appuntamento sarà con la Fiera di San Martino nelle vie e piazze del centro storico. Il programma completo di Tuttomele è consultabile a questo link.
Commenti