L’uomo dietro la figura storica dello statista: il Centro Europeo Giovanni Giolitti conclude a Cavour una serie di eventi a lui dedicati, in occasione dei 180 anni dalla sua nascita.
Domani, sabato 5 novembre, alle 16, nel Salone consiliare del Comune di Cavour, si terrà la conferenza ‘Giolitti a 180 anni dalla nascita: una riflessione storica’ a cura del professor Pierangelo Gentile, direttore del Centro Europeo Giovanni Giolitti, che tratterà della vita di Giolitti, dall’infanzia alle prese di posizioni contro il fascismo negli ultimi anni della sua vita passati a Cavour, paese d’origine della madre Enrichetta Plochiù, dove fu poi sepolto nel 1928 accanto alla moglie scomparsa sette anni prima.
Il Centro Europeo Giovanni Giolitti nasce nel 1998 a Dronero, con una donazione al Comune di Dronero di un archivio familiare, il Fondo Giolitti-Chiaraviglio-Revelli, di circa 3.000 documenti successivamente affidati al Centro, e coinvolge i territori legati alla vita di Giolitti, ovvero Dronero, Mondovì, Cuneo e Cavour. Il Comune di Cavour, da socio del Centro e parte del direttivo tramite l’assessore alla Cultura Leonardo Crosetti, sta attivamente contribuendo all’attuale rilancio del Centro: “Dopo due anni di fermo a causa della pandemia da Covid-19, ora stiamo ricostruendo le nostre attività – spiega Crosetti –: il Centro ha recentemente stipulato una convenzione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, che ci permetterà di organizzare incontri con le scuole e altre attività educative. Inoltre, a cadenza semestrale pubblicheremo i ‘Quaderni Giolitti’, dove oltre ad approfondire la figura e gli scritti dello statista verranno pubblicizzate le attività dei territori parte del Centro”. Il Comune di Cavour stanzia inoltre 1.500 euro all’anno per finanziare le attività dell’associazione.
Commenti