"Prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della contraffazione": questo lo scopo che il comune di Diano Marina intende perseguire aderendo al progetto ministeriale "Spiagge sicure-estate 2022 ".
Nei giorni scorsi la Giunta, guidata dal sindaco Cristiano Za Garibaldi, ha approvato il progetto preliminare e lo schema di protocollo firmato con la Prefettura di Imperia. Nello specifico l'iniziativa si estende dal mese di agosto sino a dicembre attraverso un presidio 'diffuso e sistematico' sugli arenili e lungo le aree raggiungibili dalla stazione ferroviaria, ma anche presso gli stabilimenti balneari, nelle aree di transito vicino alla ferrovia, area limitrofa al comune id Diano Castello, che registra la presenza di depositi improvvisati sul territorio dove i venditori abusivi nascondono la merce per un temporaneo ricovero notturno.
“Non vi è dubbio alcuno che il fenomeno dell’abuso commerciale, è riportato nel progetto, oltre ad arrecare danni economici allo Stato e al commercio locale viene comunemente percepito dalla cittadinanza e dai turisti, come fenomeno di forte degrado della qualità della risposta turistica oltre che causa di percezione di carenza nell’ambito della sicurezza urbana”.
Le aree oggetto dei controlli quindi saranno principalmente quelle del litorale con particolare attenzione alle spiagge libere, quelle in concessione, e al porticciolo turistico. “Le zone interessate dagli sforzi straordinari di monitoraggio - viene specificato- saranno inoltre quelle della passeggiata e del centro abitato direttamente limitrofo al litorale senza trascurare la zona esterna che collega il centro con lo scalo ferroviario che è la via principalmente utilizzata dai pendolari delle vendite illecite”.
Dei controlli se ne occuperà il comando della polizia locale che, però -come riportato nel progetto- “è dotato al momento di tre autoveicoli di cui due presentano problematiche tecniche essendo ormai vetuste, motivo per il quale necessita l’acquisto di un nuovo autoveicolo in sostituzione di quello maggiormente ammalorato”.
Considerato che l’iniziativa si svolgerà anche in autunno, in quanto saranno organizzate diverse manifestazioni, i servizi volte alla prevenzione e repressione dell’abusivismo saranno rafforzati con la presenza straordinaria di personale. “Si stimato che le unità di personale coinvolte a turno, è specificato negli atti, con presenza eventualmente anche in sovrapposizione sarà fino a sei operatori di cui due assunti a tempo determinato per integrare il personale durante la stagione estiva-autunnale, oltre ad eventuale disponibilità di altro personale”.
Il progetto verrà finanziato con un contributo ministeriale; il costo totale, che comprende l’auto da dare al comando della polizia locale, la cartellonistica informativa e le somme per gli straordinari degli agenti, ammonta a 61 mila e 100 euro di cui 35mila euro finanziati attraverso il fondo ministeriale e i restanti 26mila e 100 a carico del comune di Diano Marina.
Commenti