Il Nazionale

Cronaca | 24 giugno 2022, 12:18

La Finanza celebra il 248° anniversario della sua fondazione e presenta la sua attività [FOTO e DOCUMENTO]

36 milioni il valore dei sequestri patrimoniali operati tra il 2021 e il 2022. 385 interventi per il Reddito di cittadinanza

La Finanza celebra il 248° anniversario della sua fondazione e presenta la sua attività [FOTO e DOCUMENTO]

Questa mattina nella caserma “Finanziere Aldo Zappa, M.B.V.M” di Asti si è tenuta  la celebrazione del 248° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, alla presenza del prefetto Claudio Ventrice e delle principali autorità.

Prologo dell’evento è stata, il 21 giugno scorso, la deposizione di una corona di alloro, donata dalla locale Sezione A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) in memoria di tutti i caduti del Corpo. Il solenne evento commemorativo è avvenuto alla presenza del prefetto di Asti presso la targa in marmo posta all’ingresso della caserma in memoria dei finanzieri del I° Battaglione Mobilitato della Guardia di Finanza, Medaglia d’Oro al Valore Militare: “Temprato in numerosi aspri combattimenti, tenace nelle lotte più cruente, temerario negli ardimenti, pervaso da indomito spirito guerriero, teneva fede alle leggi dell’onore militare, a fianco dei Reparti della Divisione Acqui nella tragica ed eroica resistenza di Cefalonia e di Corfù, dava largo, generoso contributo di sangue, battendosi in condizioni disperate ed immolandosi in glorioso olocausto alla Patria. Cefalonia-Corfù, 9-25 settembre 1943”.

"Oggi - ha detto il comandante provinciale Antonio Garaglio - festeggiamo un grande momento di solennità e gratificazione, che segna anche il bilancio dei risultati del 2021 e parte del 2022. Un pensiero commosso rivolto ai nostri Caduti, che hanno sacrificato le loro giovani vite per il bene del nostro paese. In questo momento di difficoltà nazionale e internazionale, ancora più forte dobbiamo sentire questo legame con chi ci ha preceduti. Ci sono nuove sfide che ci impone la criminalità organizzata. Non mancano gli strumenti che ci vengono forniti dal legislatore. Sono arrivato qui conoscendo 100 finanzieri. Ho trovato un treno in corsa e in poco tempo ho trovato grandi soddisfazioni grazie alla dedizione dei miei uomini.

 

Il bilancio della guardia di finanza di Asti

Eseguiti oltre 2mila interventi operativi, con la denuncia di 553 persone, di cui 470 solo nei primi 5 mesi del 2022. Di questi, 39 sono stati arrestati.

36 milioni il valore dei sequestri patrimoniali operati tra il 2021 e il 2022. 306 milioni il valore delle proposte di sequestro patrimoniale al vaglio dell’autorità giudiziaria, 42 le persone denunciate per reati fiscali di cui 4 arrestate.

Il valore dei sequestri per frodi fiscali e doganali è di oltre 26 milioni di euro. Le illecite compensazioni di crediti fiscali accertate ammontano a ben oltre 80 milioni di euro.

19 gli evasori fiscali scoperti. 15 i datori di lavoro verbalizzati per aver impiegato 118 lavoratori in nero.

Scoperta anche un’evasione fiscale internazionale di fittizia residenza all’estero, per oltre 4 milioni.

61 gli interventi svolti a tutela dei principali flussi di spesa. 

Scoperte frodi ai danni del bilancio nazionale e comunitario di 8.336.000 euro di finanziamenti. 400 gli interventi per indebite percezioni di prestazioni sociali agevolati , con una percentuale di irregolarità del 99%.

Per il reddito di cittadinanza sono stati condotti 385 interventi di cui 382 irregolari, con la denuncia di 410 soggetti e il recupero di 2.7 milioni e il blocco di pagamenti pet 670 mila euro, in sinergia con l’INPS.

Sul fronte della tutela del mercato dei capitali, sequestrati beni per 1.8 milioni di euro a seguito di 7 interventi a contrasto di riciclaggio  di denaro. Denunciati 8 responsabili, di cui 7 arrestati. 2.1 milioni il valore del riciclaggio accertato, 223 le segnalazioni per operazioni sospette esaminate con esiti positivi confluiti in attività repressive.

Nel campo dei reati fallimentari conclusi cinque interventi con la denuncia di 8 responsabili di cui 4 arrestati accertando distrazioni per oltre 24 milioni di euro, nonché il sequestro di 5.6 milioni.

Applicando la normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 24 soggetti con il sequestro di 132 mila euro.

Per la tutela del mercato dei beni e dei servizi sono stati svolti 54 interventi che hanno portato alla denuncia di 18 persone sotto profilo penale e 33 per fini amministrativi, con sequestro di 205mila prodotti di vario genere contraffatti o non sicuri.

Per il contrasto di stupefacenti, denunciati 23 responsabili di cui 7 arrestati. Sequestrati 4.317 grammi di marijuana e 48 grammi di cocaina.

La Guardia di Finanza contribuisce inoltre al servizio di ordine e sicurezza pubblica. Ha impiegato oltre 2100 pattuglie.

Nel periodo di emergenza sanitaria, ha garantito 2mila turni di servizio che hanno portato a controllare oltre 20mila tra persone ed esercizi commerciali. 1400 i Green Pass falsi, con provvedimenti di misure cautelari nei confronti di un medico e di un farmacista è la denuncia contestuale di altre 35 persone.

Commenta ancora  Garaglio: “Si tratta di numeri importanti, che testimoniano un grande impegno e una grande dedizione da parte di questo Comando, un vero e proprio treno in corsa, costantemente attivo verso il territorio e non solo”.

“Il nostro lavoro è in stretta sinergia con i reparti di altre parti d’Italia - ha concluso il comandane- non possiamo fermarci entro i confini provinciali”.

In allegato il file con gli encomi assegnati e le relative motivazioni.

Martinelli-Testa

Commenti