La polizia di Asti segnala che diversi negozi o associazioni di Asti, hanno ricevuto in questi giorni, telefonate con proposte di acquisto per il calendario 'Polizia di Stato 2022' con richieste superiori a 100 euro.
A questo proposito mettono in guardia dalla truffa. "Tale subdola tecnica di vendita - scrivono dalla Questura - non costituisce altro che un tentativo di truffa ai danni dei cittadini sostenitori delle forze dell’ordine, che può essere, tuttavia, facilmente smascherata, poiché nessuna forza di polizia promuove riviste o calendari telefonicamente.
Il calendario della Polizia di Stato edizione 2022 era prenotabile solo online tramite il sito www.unicef.it ed acquistabile attraverso una determinata procedura al costo di 8 euro per l’edizione da parete e di 6 per quella da tavolo.
Una volta prenotato (il progetto Unicef aiutava l'accesso equo ai vaccini) era necessario recarsi in Questura con la ricevuta per ritirare i calendari.
"Pertanto, rimarca ancora la Questura di Asti, non è più possibile prenotare i calendari online, né è possibile reperirli presso la Questura a causa dell’esaurimento scorte. In attesa della realizzazione del nuovo calendario della Polizia di Stato per l’anno 2023 e di conoscere le modalità ufficiali per l’acquisto, si invita l’intera cittadinanza a diffidare da analoghe proposte commerciali ricevute telefonicamente e di non esitare a segnalare al 112 eventuali offerte sospette anche porta a porta"
Commenti