Il Nazionale

Cronaca | 09 febbraio 2022, 12:44

Imperia, parte l’avviso di gara per i funerali di povertà. Gagliano: “Fenomeno in crescita, necessario intervenire”

Il Comune stanzia 67mila euro per il biennio 2022/2023 compreso il recupero delle salme sul territorio

Imperia, parte l’avviso di gara per i funerali di povertà. Gagliano: “Fenomeno in crescita, necessario intervenire”

Oltre 60mila euro di fondi per affidare il servizio di recupero delle salme rinvenute sul territorio, al trasporto funebre e alla fornitura feretri per i funerali di povertà.

Il Comune, settore Demanio, Qualità urbana, Ambiente e Protezione civile, ha pubblicato il bando per il biennio 2022/2023, oltre a una proroga tecnica di 6 mesi, attraverso una procedura di gara, che potrà essere rinnovato per altri due anni, rivolta agli operatori economici del settore.

Dichiara l’assessore ai Servizi cimiteriali Antonio Gagliano: “Fenomeno purtroppo in crescita, era necessario che il Comune intervenisse stanziando questa cifra per venire incontro alle crescenti e sempre  diffuse necessità economiche di molte famiglie imperiesi”. 

In totale l’Ente investirà 67 mila e 500 euro. L’aggiudicazione, che avverrà tramite procedura ordinaria telematica, mira quindi ad esternalizzare il servizio per dare continuità allo stesso ed evitare procedure che comportino un aggravio di spese. Nel luglio 2021, infatti, il Comune aveva già stanziato altri 13 mila euro in considerazione dell’aumento di questo tipo di richieste. Si tratta delle esequie funebri per le persone che purtroppo non hanno parenti o comunque che non hanno  risorse economiche sufficienti.

“E’ vietato ai concorrenti - si legge nel bando -  partecipare in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).  E’ vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. E' vietato al concorrente che partecipa in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese  in rete non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. Per partecipare alla presente procedura di gara l’operatore economico dovrà registrarsi prima alla piattaforma informatica/appalti di questa stazione appaltante all’indirizzo internet: https://appalti.comune.imperia.it/PortaleAppalti per ottenere le credenziali di accesso all’area riservata necessarie per la presentazione dell’offerta telematica”.

Di seguito la procedura che viene seguita per il funerale di povertà: “Se non viene trovato alcun bene, si fa carico delle spese per l’inumazione qualora non fossero reperibili familiari, oppure il defunto, fino al 6°grado, abbia solo familiari a loro volta non abbienti. In presenza di familiari non indigenti, invece, le spese per l’inumazione sono divise e quindi sostenute da questi ultimi. Secondo il regolamento comunale i 'funerali di povertà' o gratuiti sono quelli in cui l’Ente si fa carico in toto delle spese per una persona bisognosa e indigente (priva di reddito o di mezzi economici) garantendo così esequie dignitose comprensive di: servizio funebre, sepoltura e disbrigo delle pratiche per eventuali dispersioni delle ceneri. Altri requisiti sono il disinteresse o l’assenza di familiari”.

Diego David

Commenti