Il Nazionale

Cronaca | 07 febbraio 2022, 17:05

Vento forte su tutta la provincia: alberi caduti, tetti scoperchiati e incendi. Quaranta interventi dei vigili del fuoco, a Malnate Canadair in azione

I vigili del fuoco di Varese e di Como al lavoro con diversi automezzi per un un rogo che sta interessando due ettari di vegetazione. Operazioni rese complicate dalle forti raffiche di Favonio. Danni alla scuola primaria Scotti di Laveno. Dramma sfiorato a Castellanza, code in autostrada, un ferito grave a Rho (FOTO e VIDEO)

Vento forte su tutta la provincia: alberi caduti, tetti scoperchiati e incendi. Quaranta interventi dei vigili del fuoco, a Malnate Canadair in azione

AGGIORNAMENTO ORE 16.55

Proseguono le operazioni di spegnimento dell'incendio boschivo a Malnate, sul monte Morone: i vigili del fuoco con squadre a terra, due canadair e un elicottero stanno contrastando le fiamme, alimentate dal forte vento, che hanno lambito quattro strutture: una di queste, la cappella del santuario, è stata danneggiata dal fuoco. 

AGGIORNAMENTO ORE 16.25

Continuano gli interventi dei vigili del fuoco a causa del forte vento sul territorio provinciale. Decine di interventi per tagli pianta, tetti scoperchiati e alcuni incendi boschivi. Tra i comuni di Malnate e Cagno le fiamme hanno interessato una vasta area boschiva lambendo alcune abitazioni e interessando la copertura di una villa. I vigili del fuoco sono intervenuti in forze con dieci automezzi e trenta operatori, congiuntamente due Canadair della flotta aerea nazionale e l'elicottero "Drago 82" del reparto volo Lombardia. I tre mezzi aerei stanno operando congiuntamente per fermare le fiamme. 

AGGIORNAMENTO ORE 14
Sono una quarantina gli interventi di soccorso a cui sono stati chiamati i vigili del fuoco della provincia di Varese da questa mattina per i danni causati dal vento forte. Gli operatori sono al lavoro sull'incendio che ha colpito i boschi tra Malnate, Cantello e Cagno: in zona opera anche un Canadair.

«La situazione nella zona di Monte Morone - come ha riferito il sindaco Irene Bellifemine - è al momento sotto controllo, nonostante le difficoltà dovute al vento forte: una serie di focolai sono ancora attivi ma l'area è stata circoscritta. Un anziano di 100 anni che abita in una casa vicino al fronte delle fiamme è stato fatto sfollare per precauzione. Rimanete in casa se sentite gli elicotteri perché sono in corso lanci d'acqua».

A Laveno le raffiche hanno scoperchiato il tetto delle scuola primaria di via XXV Aprile: le immagini diffuse dai vigili del fuoco in un video testimoniano l'entità del danno.


AGGIORNAMENTO ORE 13

Il vento forte sta flagellando il territorio. L'ultimo fatto segnalato a Castellanza: in viale Don Minzoni è caduto un grosso albero, per fortuna nessuno si è fatto male e ora si è al lavoro per eliminare pericolo e intralcio.  

L'episodio più grave si è verificato nell'Alto Milanese, a Rho, in piazza della Libertà, con due feriti, sempre per un albero caduto: un uomo di 64 anni è in codice rosso al Niguarda, anche una donna è rimasta coinvolta ma senza gravi conseguenze.

Disagi sull'Autolaghi per rami caduti, con conseguenti code tra Busto Arsizio e Gallarate, in direzione Varese.

Un grosso albero è caduto al suolo in via Cantore, a Saronno, bloccando la circolazione stradale non lontano dalla stazione ferroviaria. A Legnano nel pomeriggio di oggi, dato il forte vento che potrebbe causare la caduta di rami, il cimitero Parco resterà chiuso. Danni anche a Cerro Maggiore, dove sono caduti cinque alberi, uno dei quali nel parco della biblioteca, in luoghi pubblici, più disagi nei giardini privati. Nessuno è rimasto ferito.

AGGIORNAMENTO ORE 10.30

Il vento sta creando problemi non solo sul fronte degli incendi. A Laveno Mombello una forte raffica ha danneggiato la copertura della scuola primaria Scotti di via XXV Aprile scoperchiando parte del tetto. I bambini, tutti illesi, sono stati spostati a titolo precauzionale mentre sul posto i vigili del fuoco stanno mettendo in sicurezza la copertura.

AGGIORNAMENTO ORE 9.30

Torna a soffiare il vento forte e la paura incendi nei boschi. Dopo il rogo che nella nottata ha interessato l'area al confine tra Varesotto e Comasco nella zona di Cantello e Solbiate con Cagno, la stessa zona anche questa mattina è interessata da un incendio.

Questa mattina i vigili del fuoco dei comandi di Varese e Como stanno intervenendo in un’area boschiva tra i comuni di Cagno e Malnate per un incendio che ha interessato bosco e vegetazione. 

Sul posto stanno operando diverse squadre con cinque automezzi. Le operazioni sono rese particolarmente complicate a causa del forte vento di Favonio che è tornato a soffiare con insistenza dalle prime ore di oggi.

Le fiamme stanno interessando due ettari di sottobosco: presenti sul posto anche i volontari dell'Anti Incendio Boschivo della provincia di Varese e un Direttore Operazioni di Spegnimento.

Redazione

Commenti