Il Nazionale

Cronaca | 17 gennaio 2022, 16:32

Due nuove denunce per il 17enne presunto piromane

Il ragazzo, che nell'autunno 2020 venne indagato per il rogo di ben 13 auto, dovrà rispondere di altri 3 incendi di autovetture e di un furto al Magico Paese di Natale. Segnalati dall'Arma anche altri giovanissimi autori di reati e danneggiamenti vari

Due nuove denunce per il 17enne presunto piromane

Non solo danni e malessere. I furti, anche piccoli, così come i danneggiamenti e il vandalismo, creano un vero e proprio allarme sociale. Ne sono consapevoli i carabinieri che in questo periodo si sono occupati di reati di vario genere che creavano una grande preoccupazione tra i cittadini.

NUOVA DENUNCIA PER IL PRESUNTO PIROMANE

Ennesima denuncia per il diciassettenne di origine straniera che, già nell’ottobre 2020, venne indagato per una serie di roghi di autovetture in sosta, date alle fiamme in vari punti della città tra l’inizio di settembre e la fine di ottobre.

Dopo un periodo passato in una comunità di recupero – e nell’attesa di comparire in Tribunale nell’ambito di un’udienza fissata a fine mese, il giovane era tornato a far parlare di sé le cronache locali nel dicembre scorso, quando la Polizia lo denunciò a piede libero per un raid vandalico attuato a danno di alcuni autobus al Movicentro (CLICCA QUI per rileggere la notizia)

Ad aggravate ulteriormente la posizione del ragazzo, contribuiranno ora due nuove denunce. La prima è correlata al fatto che i carabinieri ritengono sia sempre lui il responsabile degli incendi di tre auto in sosta incendiate tra fine novembre e l’inizio di dicembre 2021. Il secondo deferimento, sempre da parte dell’Arma, è invece relativo un furto di miele a danno di un apicultore di Castelnuovo Don Bosco che aveva affittato una delle ‘casette’ del mercatino del Magico Paese di Natale. Quel che aveva particolarmente fatto infuriare l’apicultore non è stato tanto il valore economico della merce trafugata, peraltro poi gettata via, quanto la rottura di molti vasetti esposti e il danneggiamento dell’esposizione dei prodotti.

Va infine sottolineato che ad aprile il giovane ritenuto responsabile di questi episodi, ritenuto dagli stessi inquirenti un soggetto ‘problematico’, diventerà maggiorenne e pertanto, nel caso si renda responsabile di ulteriori fatti di questa natura, verrà giudicato dal Tribunale ordinario e non più da quello dei Minori con il concreto rischio che vengano adottate nei suoi confronti misure maggiormente restrittive.

DANNEGGIAMENTI DI CAPODANNO AL MOVICENTRO

Aveva fatto molto discutere l'opinione pubblica anche un ulteriore danneggiamento del Movicentro di Asti (nuovamente al centro della cronaca nei giorni scorsi). Ora i carabinieri di Asti, dopo un attento esame dei filmati delle telecamere di sicurezza, hanno individuato il primo dei presunti autori degli atti vandalici, danneggiamento della porta di ingresso e di diverse telecamere e pannelli del soffitto, commessi nella notte di capodanno.

LADRI DI MONETE ALLE CASSETTE DELL'ACQUA

Per danni a cassonetti e vasi ornamentali in centro a Villanova, sono stati denunciati due giovani e i carabinieri di Canelli e Villanova hanno scoperto i due presunti autori dei furti di monete contenute nelle “casette di distribuzione dell’acqua” dei Comuni di Bubbio, Cessole, Vesime e Villafranca.

Anche in questo caso, a fronte dell’esiguo valore della refurtiva, è stata interrotta la fornitura dell’acqua e danneggiato in modo consistente gli erogatori.

Inoltre, le due stesse persone, sono state denunciate per furto in concorso quali presunti autori del furto della cassetta per le elemosine commesso nella chiesa parrocchiale di Incisa Scapaccino, l’estate appena trascorsa.

"Si tratta per lo più di giovani - riferiscono i carabinieri - a rilevare ed accomunare i fatti, è la gratuità dei comportamenti, ovvero agire senza un valido motivo, quasi per noia, ma spesso per il puro divertimento di veder danneggiato un bene altrui o della collettività".

Betty Martinelli e Gabriele Massaro

Commenti