Il Nazionale

Eventi e Turismo | 25 novembre 2021, 16:05

L’arte all’asta per aiutare le persone affette da demenza

Artisti e artigiani hanno donato 43 opere per sostenere i progetti attivi a Luserna San Giovanni, Torre Pellice, Pinerolo e Villar Perosa

L’arte all’asta per aiutare le persone affette da demenza

Opere di artisti e artigiani del territorio saranno battute all’asta per raccogliere i fondi in favore delle persone affette da demenza.

L’asta di solidarietà si svolgerà venerdì 3 dicembre, all’Hotel Barrage di Pinerolo (stradale San Secondo 100).

Ideato dalla Rete Demenze del Pinerolese, l’evento è stato organizzato in collaborazione con il Concept Space ‘Nodo’, la Galleria d’Arte Losano Associazione Arte e Cultura, il Barrage, e patrocinato dai Comuni di Pinerolo, Luserna, Torre Pellice e Villar Perosa, in cui il progetto è attivo.

La Rete Demenze del Pinerolese, all’interno della quale si trovano il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia valdese, l’Asl To3, il Ciss di Pinerolo, l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e Ama Pinerolo (Associazione Mutuo Aiuto), ha chiesto ad artisti ed artigiani del territorio di donare alcune loro opere per contribuire alla raccolta fondi in favore del progetto ‘Comunità amica delle persone con demenza’ (Dementia Friendly Community), riconosciuto dall’Alzheimer’s Society, attivo nei Comuni di Luserna San Giovanni e Torre Pellice dal 2015, e a Pinerolo e Villar Perosa, rispettivamente dal 2018 e 2019. “L’asta è stata pensata in modo che davvero possa partecipare tutta la comunità: non vuole essere un evento dedicato a pochi ma un'iniziativa rivolta a tutti” presenta Monica Onnis dalla Diaconia Valdese.

“Per poter arrivare a coinvolgere il maggior numero di persone, abbiamo permesso che la scelta delle donazioni, richieste agli artisti e agli artigiani che hanno aderito, spaziasse molto: ci sono opere da trenta a duemila euro – tiene a evidenziare Onnis –. Questo per dimostrare quanto il reale obiettivo sia presentare alla comunità il progetto che si sta diffondendo in molti comuni del territorio”.

Non solo, dunque, un’asta benefica, ma anche momento di sensibilizzazione sul tema della malattia, ponendo l’accento sul contesto che circonda le persone con demenza, come le istituzioni e i loro familiari. La Federazione Alzheimer Italia, di cui il progetto fa parte, si propone infatti di creare comunità consapevoli e attente a realizzare aiuti concreti nel territorio, proprio attraverso eventi come questi.

Considerato che ci stiamo avvicinando al periodo natalizio: “Acquistando una di queste opere, oltre a fare un regalo solidale, si ha la possibilità di sostenere un progetto che ricade sul nostro territorio. Non credo di sbagliare dicendo che in questo momento tutti noi conosciamo almeno una persona con demenza o la viviamo direttamente sulla nostra pelle, così come possiamo dire che si tratta di una malattia che potrebbe colpire anche noi: sostenere, quindi, questo progetto è davvero importante per tutta la comunità”.

La giornata si articolerà in tre momenti: dalle 10 alle 19, nel Salone Turati dell’hotel, sarà possibile visitare l’esposizione delle opere che verranno poi messe all’asta la sera; dalle 19 alle 20,30, è previsto il vernissage accompagnato da un aperitivo a buffet, e dalle 20,30 avrà luogo l’asta.

Alessandro Albert, Luisa Albert, Archivio Augusto Cantamessa, Beppe Avvanzino, Carlo Bellomonte e Giovanni Di Ceglie, Ivo Bonino, Enrica Campi, Gianpiero Capitani, Ciro Cirri, Valentina Costantino, Gabriele Rù Garbolino, Elio Garis, Silvia Gillo, Davide Giusiano, Marco Lampis, Orlando Morici, Linda Paganelli, Silvio Papale, Alessandra Parigi, Fausto Podavini, Paola Paletto, Sefora Pons, Massimo Gioscia e Alyona Kosareva, Chiara Rosino, Elisa Sasso, Gabriele Scarpelli, Alice Serafino, Lorena Signori, Massimo Tosco, Sergio Ùnia, Manuela Vallario e Massimo Voghera hanno donato dipinti, foto, stampe, scultura, gioielli, abiti, accessori e opere in ceramica: il catalogo digitale con i 43 lotti disponibili è consultabile cliccando qui.

L’ingresso all’esposizione delle opere e all’asta è libero, mentre per la partecipazione al vernissage con aperitivo, di 15 euro, è richiesta la prenotazione. Al fine di migliorare l’organizzazione dell’evento, è gradita la conferma della partecipazione entro il 30 novembre, scrivendo a covcomunicazione1@diaconiavaldese.org oppure telefonando ai numeri 360 1027561 o 348 2965094.

L'evento si tiene nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid, pertanto è necessario il Green Pass.

Veronica Signoretta

Commenti