Il Nazionale

Cronaca | 24 novembre 2021, 07:11

Imperia, Giacomo Raineri: “Le spoglie mortali di San Leonardo tornino nella sua casa al Parasio, vi spiego perché” (foto e video)

Proposta del presidente storico del circolo portorino che rivorrebbe anche i frati: dopodomani la città festeggia il suo santo patrono

Imperia, Giacomo Raineri: “Le spoglie mortali di San Leonardo tornino nella sua casa al Parasio, vi spiego perché”  (foto e video)

Dopodomani Imperia festeggia il suo patrono, San Leonardo da Porto Maurizio e in questa speciale occasione il presidente storico del Circolo Parasio Giacomo Raineri lancia una proposta, quella di trasferire le spoglie mortali del santo custodite dal 1996 nella Basilica di San Maurizio nella sua casa, al Parasio.

La proposta -sottolinea Raineri al nostro giornale - è quella quella di considerare con le autorità l'eventualità di trasferire la reliquia santo che oggi è custodito nella Concattedrale di Porto Maurizio nella sua casa natale, al Parasio. Io seguo sempre con attenzione quello che succede attorno a San Leonardo e vedo dai registri delle firme che le visite nella sua casa tenuta aperta dai volontari della Compagnia di San Leonardo che ringrazio, sono numerosissime. Abbiamo già introdotto il discorso per riuscire in questo obiettivo perché ritengo che portare San Leonardo nella sua casa sia innanzitutto un atto dovuto essendo stata la sua casa e che dia anche un contributo notevolissimo per il centro storico. Oggi va sempre più di moda turismo religioso, nel senso serio del termine e la presenza del santo patrono di Imperia al Parasio darebbe anche un contributo diretto per far conoscere meglio questo centro storico”.

Il frate minore figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, è nato, infatti, a Porto Maurizio nella casa dei genitori, al Parasio, il 20 dicembre del 1676 e morì a Roma il 26 novembre 1751. È stato l'ideatore della Via Crucis. La madre morì quando aveva due anni e il padre si risposò con Maria Riolfo, di Artallo.

Nel 2016 un frammento osseo della reliquia di San Leonardo era stato donato al Vicariato di Oneglia ed è conservato nella Basilica di San Giovanni per decisione del parroco di San Maurizio don Lucio Fabbris come gesto di pacificazione. L'urna con le spoglie mortali è contenuta in una teca nella quale è custodito non il corpo ma la ricostruzione della figura del santo.

Ranieri che unitamente a Marco Ranieri della Compagnia di San Leonardo coglie l'occasione per fare gli auguri a tutta la città per il patrono,  rivorrebbe ai frati nella Città alta: “È dimostrato che la presenza dei frati di San Leonardo Imperia a Porto Maurizio ha sempre avuto una valenza estremamente significativa. Allora io ritengo, necessitando che i frati debbano essere almeno tre e disponendo anche di una bellissima abitazione e della stessa casa di San Leonardo, sia importante il loro ritorno”.

Diego David

Commenti