Il Nazionale

Sport | 25 ottobre 2021, 12:00

Niente Green Pass per sciare dice Funivie Svizzere. Per ora

Il Consiglio Federale dovrà ancora esprimersi sul tema, in base all'evolversi della situazione pandemica

Niente Green Pass per sciare dice Funivie Svizzere. Per ora

Nei giorni scorsi Funivie Svizzere ha comunicato che non sarà necessario possedere un certificato covid per accedere ai comprensori sciistici. Il Consiglio Federale dovrà ancora esprimersi sul tema, in base all'evolversi della situazione pandemica.

Le trattative con la Confedrazione e Cantoni sono ancora in atto e le regole attualmente in vigore potrebbero cambiare. Nelle prossime settimane seguiranno informazioni più precise.

Secondo i piani di protezione elaborati da Funivie Svizzere, al momento valgono le seguenti misure di protezione: mascherina obbligatoria in tutte le aree d’attesa, sulle funivie, così come in coda alla cassa.

Per la gastronomia valgono invece i piani di protezione di Gastrosuisse e le regole emanate dal Consiglio Federale: certificato covid obbligatorio per i maggiori di 16 anni all'interno dei ristoranti. Per chi consuma all'esterno (terrazza o takeaway) il certificato non è obbligatorio ma dovrà indossare la mascherina se si recherà all'interno dei locali.

Qui di seguito trovate tutte le importanti informazioni riguardanti le disposizioni e regole da rispettare per contrastare la diffusione del coronavirus.

Vi ricordiamo che le nuove direttive del Consiglio Federale stabiliscono che dal 1 febbraio chi non si atterrà alle regole potrà essere multato.

Cosa fanno i responsabili degli impianti?

  • Si attengono scrupolosamente al “Piano di protezione – Valbianca SA e Lüina SA” e alle disposizioni delle autorità cantonali e federali.
  • Tutti i collaboratori indossano una protezione naso-bocca certificata secondo le regole dell'UFSP.
  • I collaboratori vengono costantemente istruiti e informati sulle misure di protezione da adottare a tutela di loro stessi e dei clienti.
  • Il personale a diretto contatto con la clientela si attiene alle regole emanate dal piano di protezione (utilizzo della mascherina, disinfezione delle mani, rispetto della distanza sociale, …).
  • Le superfici di contatto e le strutture sono regolarmente pulite, igienizzate e sanificate.
  • Le cabine saranno sanificate regolarmente con apparecchi e prodotti omologati nel settore medico.
  • Garantiscono un’informazione diretta e chiara aglii ospiti attraverso i mezzi di comunicazione abituali. Per essere sempre aggiornati, consigliano di consultare regolarmente il sito internet www.airolo.ch e le nostre pagine social.
  • Le regole di comportamento principali da adottare sul comprensorio sono segnalate attraverso la cartellonistica. 
  • Sul comprensorio mettono a disposizione degli erogatori per disinfettare le mani.  

Cosa puoi fare tu?

  • Rispetta le norme igieniche accresciute, le misure di distanza sociale e le disposizioni emanate dall’UFSP.
  • In caso di sintomi riconducibili a un possibile contagio da Covid-19, ti preghiamo di non presentarti sul comprensorio sciistico, ma di seguire scrupolosamente le indicazioni emanate dalle autorità e dall’UFSP. Sul sito ufsp-coronavirus è possibile fare l’autovalutazione: https://ufsp-coronavirus.ch/check/
  • Rispetta le indicazioni, la segnaletica e la cartellonistica presenti sul comprensorio.
  • Durante la coda è obbligatorio rispettare la distanza sociale di 1.5m dalla persona davanti e da quella dietro.
  • Segui le istruzioni indicate dal nostro personale.
  • Ti chiediamo di smaltire le mascherine e i rifiuti nei cestini messi a disposizione sul comprensorio rispettando così l’ambiente.
  • Porta con te gli opuscoli e i flyer che hai sfogliato. 

R.G.

Commenti