Domani, domenica 3 ottobre, Villar Perosa vedrà la conclusione di un progetto eterogeneo, nato per raccontare la storia simbiotica fra Villar Perosa e il suo villaggio operaio Giovanni Agnelli, con l’obiettivo di consolidare e costruire nuovi rapporti sociali interpersonali, fra i cittadini di diversa estrazione sociale, fascia d’età e vissuto personale. Il progetto, denominato ‘la fabbrica del villaggio’, è stato finanziato attraverso il Bando Prossimi della Fondazione Time2, in seguito alla domanda fatta dall’Associazione Piemonte Movie: “Abbiamo curato e realizzato questo progetto di promozione territoriale e socialità, in collaborazione con la compagnia teatrale Cantiere Senza Sensi, ed il Comune di Villar Perosa – racconta Alessandro Gaido, rappresentante di Piemonte Movie, associazione con sede a Torino, che si occupa di diffondere la cultura cinematografica, con particolare riferimento a quella regionale –. Si tratta di un progetto nato a metà 2020, ma come tutti ha risentito della pandemia, dunque siamo partiti concretamente a maggio di quest’anno. Lo scorso 10 luglio, c’è stata l’anteprima, con la presentazione del documentario e dello spettacolo teatrale, ma il clou sarà domenica prossima, con la realizzazione di un vero e proprio percorso turistico crossmediale, ovvero un tour fra i luoghi chiave del paese, animato da video interviste e spettacoli teatrali”.
La partecipazione al percorso turistico è gratuita ma, in ottemperanza alle norme anti-covid, sarà obbligatorio il green pass, e necessaria la prenotazione, inviando una e-mail all’indirizzo info@piemontemovie.com .
Sono previsti tre diversi gruppi, composti da massimo dodici persone ciascuno, per evitare assembramenti, con partenza rispettivamente alle ore 14,30, 16 e 17,30.
La partenza sarà davanti all’ingresso del Museo della Meccanica e del Cuscinetto, in via Nazionale 24. Prima tappa proprio all’interno del museo, con visita agli uffici storici della Riv-Skf e proiezione del video ‘Il mondo nuovo’ a cura del laboratorio cinematografico ‘Piemonte Movie’ - sketch teatrale ‘Il colloquio di lavoro’, ad opera della compagnia Teatrale Cantiere Senza Sensi, in collaborazione con la compagnia ‘Teatro delle Dieci’.
“Dietro agli spettacoli che andranno in scena c’è stato un lungo lavoro di laboratorio teatrale, un vero e proprio corso aperto alla cittadinanza, che vede alla regia Fulvia Roggero e Antonio Santagata della compagnia ‘Teatro delle Dieci’, attori professionisti e formatori di questo progetto – racconta Emilia Cristiano, della compagnia teatrale Cantiere Senza Sensi –. Per noi che facciamo teatro, amiamo il teatro, è stata una grande soddisfazione tenerlo in vita e coinvolgere la popolazione, in questo momento di grande difficoltà collettiva, ma in particolare proprio per lo spettacolo, e ci auguriamo che questa conclusione del progetto, vada in realtà a segnare un nuovo inizio”.
Si proseguirà poi fra le case del Villaggio Operaio Giovanni Agnelli, con visita esterna e qualche visita interna alle abitazioni, e tappa anche alla trattoria Vej Cric, come abituale punto di ritrovo e svago dei lavoratori. Proiezione video ‘I tempi del lavoro’ e ‘Così ridevano’, sketch teatrale ‘La gente mormora’. “Se i video a cura di Piemonte Movie, riportano interviste di persone ancora in vita che hanno vissuto quella realtà operaia e paesana, il teatro è immaginazione, quindi noi andremo ad inscenare situazioni nelle quali abbiamo immaginato la vita quotidiana dei Villaresi a partire dal 1900, fino ad arrivare al 1940-1945 – sottolinea Cristiano –. Ovviamente dietro c’è stato tutto un lavoro di ricerca storica, visione delle interviste, e via dicendo. Ma noi andremo ad inscenare con ironia quella che abbiamo immaginato essere la quotidianità dell’epoca, e lo stereotipo del montanaro piemontese”.
Terza tappa, che vedrà la collaborazione dell’Associazione Vivere le Alpi, ai rifugi antiaerei, dove andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘La vita continua’, e la proiezione video ‘Sotto le bombe’.
Infine, visita alla Chiesa di Sant’Aniceto, e agli interni dell’oratorio/teatro, dove si svolgerà la scena teatrale ‘Il tempo delle mele’ e la proiezione del video ‘Ritorno al futuro’.
Al termine del percorso (con orario 16,30/18/19,30) al Cinema della Valli, in via Galileo Ferraris, 2, proiezione del documentario ‘La Fabbrica del Villaggio’ curato da Paolo Casalis, Alessandro Gaido e Stefano Scarafia con il laboratorio video del Cinema delle Valli cui hanno partecipato Riccardo Bertolino, Lorenzo Casazza Amè, Antony Cavallo, Eraldo Enrietti, Chiara Filliol, Barbara Galliano, Francesco Giustino, Davide Orsolini, Laura Pero, Sara Pinki Ranieri, Francesco Roma, Elia Tron; con le testimonianze di Adriana Bourcet, Rosangela Capello, Valter Charrier, Maria Teresa Donato, Carlo Gay, Alessandra Godino, Francesco Roma, Elvio Scavino, Giovannino Tron e Renzo Turco.
Commenti