È sempre stata grandissima, ma non è mai stata così grande. E parlare al singolare è sempre più difficile, perché sotto la dizione “Tre Valli Varesine” oggi ci sono ben quattro gare - la Gran Fondo, la gara a cronometro per amatori, la Tre Valli Varesine Women's Race e la “classica” dei professionisti, che tocca quota cento - in soli tre giorni.
Fra qualche ora Varese e la sua provincia saranno protagonisti di una vera e propria full immersion di ciclismo. Se non basta il numero di gare, a soccorrere per dimensionare il tutto ecco altri numeri, peraltro solo alcuni della mostruosa organizzazione: 2000 notti in albergo prenotate, 1800 iscritti alla Gran Fondo, 34 Comuni interessati, 5000 metri di transenne apposte, uno staff di 500 uomini, 5000 bottigliette d’acqua e 1 quintale di frutta presente ai ristori.
«Quella di quest’anno sarà un’edizione importante, essendo la centesima, e un’emozione - ha detto il patron della Società Ciclistica Alfredo Binda Renzo Oldani durante la presentazione odierna - Qui ci sono la tradizione e la storia del nostro territorio attraverso il ciclismo. La Rai farà una diretta di due ore e mezza: significa due ore e mezza di immagini del nostro bellissimo territorio trasmesse a tutto il mondo. Siamo pronti e sicuri che la nostra organizzazione funzionerà nel migliore dei modi».
«Siamo contenti di poter celebrare questo importante appuntamento con un'adeguata cornice - ha dichiarato il sindaco di Varese Davide Galimberti - Sappiamo quanto abbiamo investito per il ciclismo in questi anni, uno sport popolare che consente di vedere le trasformazioni di questa Provincia. Un settore sportivo che coinvolge e un traino turistico importante».
Lo sport si conferma - ha sottolineato il presidente di Camera di Commercio, Fabio Lunghi - uno straordinario fattore d'attrazione per Varese e la sua provincia, così come certificato anche dalla recente indagine condotta dal Sole 24 Ore che ci ha visti primeggiare a livello nazionale. Col nostro progetto Varese Sport Commission, oltre a garantire supporto agli organizzatori di eventi, destiniamo loro contributi e, sempre di più, siamo all'opera per far si che il nostro territorio accolga nuove manifestazioni. Non solo, stiamo anche lavorando per fare in modo che gli itinerari ciclistici diventino un vero e proprio prodotto turistico. Per questo, abbiamo dato l'incarico di sviluppare il progetto "Varese #DoYouBike?" a un professionista del settore, Giovanni Martinelli».
Ecco un piccolo ma completo vademecum di tutte le corse in programma e di quello che accadrà in città.
Le gare
Cronometro amatori sabato 2 ottobre (pomeriggio)
Prova a cronometro individuale, con al via circa 200 atleti, partenze e arrivo da Varese Piazza Martiri della Libertà-località Ippodromo.
Gran Fondo Tre Valli Varesine Eolo. Domenica 3 ottobre
Prova di qualificazione per il Campionato del Mondo dell'Unione Ciclistica Internazionale Gran Fondo del 2022 ed è inoltre inserita nel novero delle prove del Circuito Coppa Piemonte Love for Cycling 2021. Attesi 1900 concorrenti in gara. Rinnovati i tracciati di gara. 112 i chilometri della gran fondo, 82 quelli della medio fondo. Partenza e arrivo da via Sacco a Varese.
Tre Valli Varesine Women's Race e-work. Martedi 5 ottobre
92 i chilometri di gara con la partenza alle ore 9.30 da Busto Arsizio e l'arrivo previsto attorno alle ore 12. Tredici le formazioni in gara nell'evento che rappresenta un ritorno nel ciclismo femminile da parte della Società Ciclistica Alfredo Binda dopo l'allestimento, nel 2014, della prova unica di Campionato Italiano donne elite e juniores. La particolarità della gara varesina e anche la composizione del comitato organizzatore dell'evento composto interamente da donne.
Tre Valli Varesine professionisti 100esima edizione UCI ProSeries. Martedì 5 ottobre
24 le formazioni al via nelle gara valida come seconda prova del Trittico Regione Lombardia. Al via ci saranno ben 15 UCI World Teams, oltre a 8 UCI Pro Teams e a una formazione Continental. Ogni team sarà presente con sette atleti sul tracciato che prevede la partenza da Busto Arsizio (ore 12) e l'arrivo a Varese, dopo 196 chilometri di corsa e un circuito finale da ripetere per dieci volte.
La copertura mediatica
Diretta Rai Sport dalle 15 all e17.15, diretta Rai due dalle 16.15 alle 17.15
Gli eventi e le iniziative
Varese Race Village Giardini Estensi
Inaugurazione sabato 2 ottobre alle ore 10. Ingresso libero. Resterà aperto nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 ottobre con circa 20 espositori presenti.
Varese Tourist Angels
Nello spazio espositivo di piazza Monte Grappa, da domani a domenica, ragazze e ragazzi degli istituti superiori con gli indirizzi turistico e linguistico, affiancati da guide professionali, offriranno informazioni agli sportivi e I loro famigliari che animeranno il centro cittadino: si andrà dalla distribuzione delle mappe e delle cartine ai leaflet degli itinerari in bicicletta. Non mancheranno il materiale dedicato ai percorsi a piedi lungo le pendici del Campo dei Fiori e il merchandising per gli amanti delle due ruote. Inoltre, guide specializzate saranno a disposizione per accompagnare i visitatori lungo percorsi in bici alla scoperta di Varese. Il tutto nell'ambito dell'accordo, sottoscritto la primavera scorsa da Camera di Commercio con Provincia di Varese, per la gestione della rete varesina delle piste ciclopedonali, la cui cartografia sarà visibile all'interno dello spazio espositivo di piazza Monte Grappa. Sebbene sia già fitta, la rete è fin d'ora destinata a incrementarsi e, soprattutto, ad arricchirsi di servizi per valorizzare uno degli elementi cardine del turismo active&green.
I “credits”
A rendere possibile l'organizzazione di questo grande evento di sport e di storia contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come, in primis, Regione Lombardia, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese con la sua Varese Sport Commission.
A loro si affiancano enti e aziende del territorio che lavorano al fianco della S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport come BANCO BPM sponsor del Trittico Regione Lombardia.
Gli sponsor: HUPAC, Ferrovie Nord, Eolo, MAPEI, Elmec, con il suo Liceo Scientifico Sportivo Marco Pantani, Alfa l'acqua della Provincia di Varese, e-work agenzia per il lavoro, Tigros, Twin For Service, nima, Agesp energia, Automobil Club Varese, GuudCure by HSA Cosmetics, Caffè Chicco D'oro, IWT, ACOF.
Le auto dell'organizzazione al seguito della gara anche l'edizione numero 100 sono totalmente grazie a Renault Italia e alla concessionaria di Saronno Centro Car Cazzaro.
Fondamentale il supporto delle forze dell'ordine: la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Varese, la Guardia di Finanza, Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Varese, Polizia Provinciale, Polizia Locale, Anas Lombardia, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana Varese oltre che con l'Ospedale di Varese e AREU 112.
Commenti