Il Nazionale

Sport | 25 settembre 2021, 08:14

Un milione di euro per lo sport e l'area del campo da baseball di Settimo diventa centro sportivo

Particolare attenzione verrà riservata ai portatori di handicap

Un milione di euro per lo sport e l'area del campo da baseball di Settimo diventa centro sportivo

Il Comune di Settimo investe nello sport. E così dopo il palazzetto di via Santa Cristina, l'amministrazione comunale si è aggiudicata un importante bando che finanzierà investimenti sullo sport cittadino, in particolare sull'area di via Torino intorno al campo da baseball.

Il centro sportivo, oltre a veder potenziata la sua vocazione agonistica internazionale dopo gli Europei di baseball, si amplierà ospitando aree polivalenti su cui singoli e associazioni potranno fare varie attività. L'impianto sarà rinnovato con una particolare attenzione ai disabili ed è pensato per diventare la “casa” di chi a Settimo vuole avvicinarsi alle discipline Mixed ability e Special Olimpics.

Il progetto

Il progetto complessivo ammonta a un milione di euro, di cui 700mila finanziati dal Dipartimento per lo sport del Governo e circa 300mila a carico del Comune di Settimo. I lavori si innestano sugli investimenti già promossi dal Comune su quell'area, anche di recente in occasione degli Europei. In preparazione della competizione continentale, infatti, è stato rifatto il campo sia nelle parti in erba che in quelle in terra rossa, sono stati realizzati nuovi spogliatoi, è stato installato un tabellone segnapunti, sono state adeguate le tribune storiche e ne sono state aggiunte altre per la manifestazione. Investimenti che rappresentano il primo elemento di una riqualificazione completa dell'area che andrà a proseguire proprio con il finanziamento del Governo, che fa parte del bando “sport e periferie”. Questi fondi, tra l'altro, consentiranno di rendere permanenti i requisiti strutturali per ospitare manifestazioni internazionali.

Un'area polivalente

Il progetto pianifica la realizzazione di spazi destinati a praticare attività sportiva, adatti anche ai disabili: un'area polivalente per incentivare la pratica sportiva, a cui potrà aggiungersi un infopoint IMAS per promuovere le attività sportive “mixed ability”. Queste ultime coinvolgono contemporaneamente  persone disabili e normodotate. "L'obiettivo è sempre l'inclusione – approfondisce l'assessore Daniele VolpattoAbbiamo già sperimentato discipline che schierano atleti “mixed ability” e sono eccezionali occasioni di crescita per la comunità. Grazie ai nuovi finanziamenti diamo corpo a questo obiettivo e possiamo fornire strumenti importanti ai nostri ragazzi".

I lavori prevedono anche l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle tribune del campo da baseball e l'ottimizzazione dell'impianto per contenere i consumi energetici. "Aver ospitato gli Europei ha acceso un riflettore sul nostro sport e ha catalizzato investimenti utili a potenziare i nostri impianti, con benefici a lungo termine per gran parte della cittadinanza – argomenta Volpatto – La qualità del progetto ci ha permesso di attrarre i finanziamenti di “Sport e periferie” e dà solidità al nostro piano complessivo di sviluppo dello sport che passa, ovviamente, anche dal rinnovamento dei infrastrutture e impianti".

a.g.

Commenti