Bardonecchia organizza, nel mese di settembre, i primi eventi per celebrare il 150° anniversario dell’apertura del Traforo ferroviario del Frejus, lungo 13,636 km. Iniziato nel 1857 e aperto al traffico il 17 settembre 1871, con il primo viaggio Torino-Modane, unisce Bardonecchia e Modane ed è parallelo al Traforo stradale aperto al traffico nel 1980, uno dei principali collegamenti transalpini fra Italia e Francia, importante porta occidentale d’Europa.
Per l’occasione gli amministratori hanno dato mandato alla NTA Tecnical Solutions srl di ripulire e riportare all’antico splendore il portale monumentale del traforo ferroviario versante italiano, che Trenitalia ha ulteriormente abbellito illuminandolo con le luci del tricolore italiano.
Il primo evento celebrativo è in calendario venerdì 17 settembre 2021 al Palazzo delle Feste dove, alle ore 15, verrà inaugurata la mostra filatelica “Storia della locomotiva Inghilterra 1800” a cura del collezionista Michele De Lorenzo. Gli interessati potranno acquistare all’ingresso del Palazzo il francobollo con annullo ed il relativo folder, reperibile già dal mattino presso l’Ufficio Postale di via Medail.
Alle ore 16 si svolgerà la conferenza, moderata da Walter Re, alla quale interverranno quattro illustri relatori: Pier Giorgio Corino, presidente dell'Associazione per gli Studi di Storia e Architettura militare di Torino (ASSAM), nonché direttore del Forte e Museo del Bramafam; Danilo Craveia, Diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell'Archivio di Stato di Torino; Mauro Minola, storico e scrittore con al suo attivo numerosi studi sulla storia della Valle di Susa e autore di “Traforo e ferrovia del Frejus-La linea Torino-Modane”; Edoardo Tripodi, delegato della Federazione Italiana Modellismo Ferroviario.
Al termine i partecipanti alla conferenza potranno prendere parte all’aperitivo in musica organizzato dalla Proloco Bardonecchia con intrattenimento a cura di Estemporanea. L’ingresso al Palazzo alle Feste è gratuito con obbligo di prenotazione da effettuarsi personalmente sino ad esaurimento posti all’Ufficio del Turismo di piazza Alcide De Gasperi. Obbligatoria l’esibizione del Green Pass e di un documento d’identità personale.
I festeggiamenti proseguono sabato 18 settembre alle ore 16 con la passeggiata nei luoghi più significativi legati alla costruzione del traforo ferroviario.
La tre giorni di festeggiamenti si conclude alle ore 11 di domenica 19 settembre con la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchiale di Sant’Ippolito in memoria dei 48 minatori deceduti durante la perforazione della galleria, con a seguire intrattenimento musicale sul sagrato a cura del Cit Brass Quintet, composto da giovani strumentisti del Conservatorio di Torino.
Commenti