Il Nazionale

Eventi e Turismo | 07 settembre 2021, 09:00

Gli eventi della settimana numero 15 del LongLake Festival Lugano

A 97 giorni dall'inizio del Festival estivo, con 485 eventi svolti, restano ancora 14 giorni con 55 eventi da vivere appieno. Questa settimana, per la prima volta a Lugano Ars Electronica Garden Lugano - il festival tra arte, tecnologia e società

Gli eventi della settimana numero 15 del LongLake Festival Lugano

Ars Electronica Garden Lugano

Dal 9 al 12 settembre si terrà per la prima volta a Lugano il festival di arte, tecnologia e società. Attraverso una serie di concerti, installazioni, incontri e altre iniziative Ars Electronica Garden Lugano intende esplorare e promuovere i temi della consapevolezza digitale e della convivenza sostenibile.

Organizzato dall’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale — IDSIA (USI-SUPSI) — in occasione del 50° anniversario della Fondazione Dalle Molle, in collaborazione con Lugano Living Lab, Divisione Eventi e congressi della Città di Lugano — LongLake Festival Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Software Institute USI e Ars Electronica di Linz, il festival si svolgerà in diversi luoghi della città di Lugano (Campus EST USI-SUPSI, FOCE, Parco Ciani) con un momento conclusivo alla Capanna Monte Bar. Nell'ambito del festival, domenica 12 settembre, la Città di Lugano promuove una giornata no tech, il Digital Detox Day, invitando la popolazione a staccare la spina e disconnettersi per 24 ore. Programma completo: www.longlake.ch/ars-electronica-garden-lugano-2021.

Concerti

Oltre ai concerti proposti da Ars Electronica Garden Lugano, questa settimana proseguono i live in musica. L'edizione 2021 di Jazz Summer Meeting — una collaborazione di Jazz in Bess con la Divisione Eventi. e Congressi della Città di Lugano - si chiude con due concerti che si terranno a Jazz in Bess alle 21:00. Venerdì 10 settembre, si esibirà il Sophia Tomelleri Quartet. Sophia Tomelleri è una giovane sassofonista originaria di Milano, vincitrice del prestigioso Premio Massimo Urbani nel 2020. La pianista Vera Kappeler suonerà Theolonious Monk, sabato 11 settembre. Paesaggi aridi, blues martellanti, saloon vuoti, luna park e giostre, vista da villa Pannonica, suoni lontani, gabbiani e navi sul fiume Hudson, risacca ferroviaria, danze deli pastori, marce oscillanti, il fantasma di Monk sempre presente.

Incontri

Oltre agli incontri di Ars Electronica, lunedì 13 settembre si terrà al Parco Ciani (Boschetto) alle 18:00 l'incontro della Rassegna Wor(l)ds, curato da Tortuga Magazine, per presentare la biografia dedicata alla figura di “Flannery O'Connor”. L’autrice, Fernanda Rossini ne discuterà con Luca Saltini.

Teatro e Cabaret

Per il teatro, la Rassegna Wor(l)ds presenta al Parco Ciani (Boschetto) lo spettacolo “Un’altra notte”

(21:00), ideato da Marzia Pellegrini e Riccardo Trovato. Si tratta del progetto vincitore del bando per le residenze di ricerca artistica 2021 della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro (età consigliata: da 16 anni). Torna a Lugano, giovedì 9 settembre, il cabarettista Andrea Pucci con “Il meglio di…”, one-man show in cui ripercorre gli sketch più amati dal pubblico e momenti di improvvisazione, accompagnato dalla musica della Zurawski live band. Lo spettacolo, organizzato da LongLake Festival e MyNine Spettacoli, si terrà in Piazza Manzoni alle 21:00.

Altro

Dal 12 al 18 settembre si terrà La Via Lattea 17, organizzata dal Teatro del Tempo. Programma e informazioni: www.teatrodeltempo.ch- Fino al 16 settembre torna il cinema all’aperto al Lido di Lugano con Coop Open Air Cinema. Programma e prevendita: www.open-air-kino.ch. La Darsena, fino al 19 settembre, si accende di colore con le opere di Arte Plastica dell’artista ticinese Stefano Ferretti. “Upcycling Art” presenta opere di forte impatto visivo e cromatico, realizzate a partire da oggetti appartenenti alla nostra quotidianità. Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.

Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20:30-01:30), sabato (18:00-01:30) e domenica (16:00-01:30). Il 6 e 7 settembre è prevista la chiusura straordinaria del lungolago (20:30-23:00). Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.

Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani. Qui fino al 30 settembre (dalle 11:00 alle 19:00) sarà inoltre fruibile il “Park & Read”, la biblioteca all’aperto che nella bella stagione promuove la lettura in un contesto naturale e trasforma un luogo di passaggio in una zona in cui fermarsi per un momento di relax e di cultura immerso nel verde.

Rammentiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il

distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere. Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).

R.G.

Commenti