Il Nazionale

Eventi e Turismo | 04 settembre 2021, 12:47

La Val Pellice commemora l’8 settembre con il raduno partigiano a Bagnòou

Nel pomeriggio le celebrazioni si spostano alla Galleria Scroppo di Torre Pellice con il riconoscimento del contributo alla Resistenza di Eldina Bellion e il ricordo di Jacopo Lombardini

La Val Pellice commemora l’8 settembre con il raduno partigiano a Bagnòou

Con il riconoscimento del contributo dato alla Resistenza dalla staffetta Eldina Bellion e il ricordo di Jacopo Lombardini, in Val Pellice si celebrerà il 78° anniversario dell’8 settembre. “Il tradizionale raduno partigiano a Bagnòou, in programma domenica 5 settembre, non ricorda l’armistizio ma la scelta che alcuni fecero di stare dalla parte giusta, dalla parte della libertà e quindi della Resistenza” spiega Lorenzo Tibaldo del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana che propone la celebrazione in collaborazione con l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) Val Pellice.

Il raduno inizierà alle 10, in piazza Pietro Micca a Torre Pellice, da dove una delegazione partirà per portare un omaggio alle lapidi dei caduti che si trovano in Val d’Angrogna. Alle 11,30, l’appuntamento è alla lapide di Jacopo Lombardini in località Bagnòou dove ci sarà la cerimonia commemorativa con il saluto delle autorità e l’orazione ufficiale affidata a Piera Comba, sindaco di Barge. “Ogni anno affidiamo l’orazione a un sindaco diverso e questa volta abbiamo deciso di uscire dai confini del Pinerolese” spiega Tibaldo. Durante la mattinata sarà possibile visitare ‘La Balma’, località in cui, durante la Resistenza, si stampava il giornale clandestino ‘Il Pioniere”.

Il pomeriggio, alle 17, le celebrazioni si sposteranno alla Galleria civica d’arte contemporanea Filippo Scroppo di Torre Pellice (via Roberto D’Azeglio 10) con la consegna della tessera ad honorem dell’Anpi ai famigliari di Eldina Bellion. Torrese, oggi novantaquattrenne, Bellion è stata staffetta partigiana. Si occupava, in particolare, del collegamento con la Resistenza di Torino, città in cui lavorava e a lei toccava anche il compito delicato di portare notizie dei partigiani ai parenti. Per l’occasione verrà proiettato un breve video che ricorda il suo contributo nella Resistenza.

Seguirà il docu-film "Jacopo Lombardini. Protestanti e Libertà" realizzato dal gruppo teatro degli studenti del Liceo Valdese, diretti dall’attrice, regista, autrice, Anna Giampiccoli. Gli organizzatori ricordano che per partecipare all’incontro del pomeriggio è necessario essere in possesso del green pass e prenotare al numero 347 1623107.

Elisa Rollino

Commenti