Il Nazionale

Eventi e Turismo | 31 agosto 2021, 09:00

LongLake Festival Lugano arriva alla quattordicesina settimana: questi gli eventi

Al via i primi due concerti dell’edizione 2021 di Jazz Summer Meeting. Al Parco Ciani invece si potranno incontrare gli scrittori Francesco Costa, Alessandro Zaccuri e Daniele Bresciani. Teatro Danzabile apre la stagione 2021/22 del FOCE con “Io Pinocchio” basato sugli scritti autobiografici di Daniele Zanella

LongLake Festival Lugano arriva alla quattordicesina settimana: questi gli eventi

Concerti

I primi due appuntamenti della edizione 2021 di Jazz Summer Meeting – una collaborazione di Jazz in Bess con la Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano – avranno luogo questa settimana al Parco Ciani (Boschetto): mercoledì 1 settembre si esibirà il Trio Speak Low con la voce inconfondibile di Lucia Cadotsch, Otis Sandsjö al sassofono tenore e Petter Eldh al contrabbasso; giovedì 2 settembre si terrà invece il concerto della cantante e cantautrice Simona Severini. All’interno di Autonassa e Nassa Boat Show, quest’anno ci saranno due concerti organizzati in collaborazione con LongLake Festival, che si terranno in Piazza Manzoni alle 15:00: sabato 4 settembre strumenti acustici e attenzione alla tradizione della musica roots americana con Veronica Sbergia & Max De Bernardi; domenica 5 settembre il Lovesick Duo, formato da due musicisti bolognesi, entrambi polistrumentisti, le cui radici attingono dall’atmosfera e dalla musica americana country, rock'n'roll e western swing anni '40 e '50.

Tradizionale appuntamento con la Matinée al Parco Ciani (Boschetto) delle 10:30 con Tiuntaka, duo formato da Armando De Angelis e Nicola Campanella con un repertorio dal classico al contemporaneo, incentrato sulle percussioni a suono determinato quali marimba, vibrafono e glockenspiel.

Incontri

Al Parco Ciani (Boschetto) si terranno nuovi incontri della Rassegna Wor(l)ds con alcuni autori italiani alle 18:00. Martedì 31 agosto Francesco Costa presenterà il libro “Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire” (Mondadori, 2021) in dialogo con Lorenzo Erroi.

Due gli incontri curati da Tortuga Magazine: venerdì 3 settembre il giornalista Alessandro Zaccuri presenterà “La quercia di Bruegel” (Aboca Edizioni, 2021) in un incontro moderato da Luca Saltini; l’ospite di lunedì 6 settembre sarà Daniele Bresciani con il romanzo “Anime trasparenti” (Garzanti, 2020), dialogherà con Jacopo Guerriero.

Teatro

In apertura di stagione, al Teatro FOCE verrà presentato lo spettacolo “Io Pinocchio” della Rassegna HOME con il Teatro Danzabile. Lo spettacolo si basa sugli scritti autobiografici di Daniele Zanella, cresciuto in istituti per persone con difficoltà di apprendimento, che sarà anche uno degli interpreti in scena. Attraverso questa produzione viene rivendicato il diritto di crescere e maturare seguendo i propri tempi e di scoprire la propria identità, a prescindere da qualsiasi 'diversità'.

Altro

Sabato 4 settembre alle 21:00, al Parco Ciani (Boschetto), verrà presentata la rassegna di video arte internazionale a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti “Illuminating. È per rinascere che siamo nati”. Fino al 16 settembre torna il cinema all’aperto cal Lido di Lugano con Coop Open Air Cinema. Programma e prevendita: www.open-air-kino.ch La Darsena, fino al 19 settembre, si accende di colore con le opere di Arte Plastica dell’artista ticinese Stefano Ferretti. “Upcycling Art” presenta opere di forte impatto visivo e cromatico, realizzate a partire da oggetti appartenenti alla nostra quotidianità.

Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza.

Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.

Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20:30-01:30), sabato (18:00-01:30) e domenica (16:00-01:30). Il 24, 25 e 26 agosto è prevista la chiusura straordinaria del lungolago (20:30 – 01:30).

Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona. Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani. Qui fino al 30 settembre (dalle 11:00 alle 19:00) sarà inoltre fruibile il “Park & Read”, la biblioteca all’aperto che nella bella stagione promuove la lettura in un contesto naturale e trasforma un luogo di passaggio in una zona in cui fermarsi per un momento di relax e di cultura immerso nel verde.

Rammentiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere. Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).

R.G.

Commenti