Concerti
Questa settimana sarà caratterizzata dai concerti organizzati da LAC Lugano Arte e Cultura in collaborazione con LongLake Festival e MyNine Spettacoli, con grandi nomi della musica italiana, che si terranno in Piazza della Riforma alle 21.00. Martedì 24 agosto tornerà a Lugano Paolo Conte, lo straordinario interprete della musica d’autore italiana, con un concerto che celebra i 50 anni di Azzurro. Davide e i De Sfroos faranno tappa con il loro tour in città mercoledì 25 agosto. Dopo 25 anni i De Sfroos tornano insieme per celebrare il loro storico album pubblicato nel 1995 “Manicomi”. Giovedì 26 agosto la piazza accoglierà Mahmood, artista vincitore del Festival di Sanremo nel 2019 con il brano “Soldi”, grazie al quale si classifica al secondo posto all’Eurovision Song Contest dello stesso anno. LongLake Festival, in collaborazione con MyNine Spettacoli presenterà invece lunedì 30 agosto alle 21.00 in Piazza Manzoni il concerto di Sangiovanni, 18 anni, la nuova popstar della musica italiana. Il fine settimana accoglierà in Piazza Manzoni gli appuntamenti firmati Blues to Bop Bonsai: venerdì 27 agosto, con Jon Cleary (21.00), celebre pianista che unisce molteplici influenze, dal soul e l’RnB, alla musica gospel, dal funk ai ritmi afro-caraibici e afro-cubani. Alle 22.30 invece si terrà il secondo concerto della serata con i Freddie & The Cannonballs, che presenteranno sonorità ispirate al blues degli anni ‘90. Sabato 28 agosto si esibiranno i Mandolin Brothers (21.30) una band italiana specializzata in roots rock e american music.
Domenica 29 agosto sono previste due Matinée che si terranno entrambe alle 10.30: al Parco Ciani
(Boschetto) si terrà il concerto dell’Ensemble da camera della Civica filarmonica di Lugano; lo Studio
Foce invece accoglierà il concerto finale della Masterclass “The Art of Cello” condotta da Christian
Bellisario.
Cinema
Non mancheranno le proposte cinematografiche sotto le stelle, in Piazzetta San Carlo alle 21.00. Inprogramma le proiezioni della rassegna Scritto e diretto senza fermate 4 film. 4 punti cardinali. Un viaggio firmato LUX art house: venerdì 27 agosto verrà proiettato il film drammatico “Sorry we missed you”, diretto da Ken Loach; sabato 28 agosto sarà la volta di “Un affare di famiglia (Shoplifters)” di Hirokazu Kore’eda. Per entrambi i film l'età consigliata è da 14 anni.
Incontri
La location del Parco Ciani (Boschetto) è sede degli incontri che si terranno alle 18.00. Martedì 24 agosto ci sarà l'anteprima del “Museo degli amori perduti” (Dadò, 2021), libro di Valentina Giuliani, illustrato da Barbara Fàssler; Silvia Bello Molteni invece, lunedì 30 agosto, presenterà il suo romanzo “Non sei solo”, (Salvioni Edizioni, 2020). AI Palazzo dei Congressi (Sala B) si tiene dal 20 al 25 agosto dalle 18.00, “Il coraggio di dire io”, che presenta una selezione di incontri del Meeting per l'amicizia tra i popoli 2021.
Family
Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molti spunti per trascorrere il tempo libero all'insegna dell’apprendimento e del divertimento. Diversificata l'offerta, dove trovano spazio appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte - tutte open air e gratuite - si rivolgono dai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Anche questa settimana sarà all'insegna della creatività con i differenti laboratori: martedì 24 agosto al Parco Ciani (lato Palazzo dei Congressi) “Se ci credi funziona” (17.00) il laboratorio di mimo con Clown Orit, da 8 anni. Peri più piccoli, nella stessa location, mercoledì 25 agosto avrà luogo “I 5 sensi insieme ai nostri bambini” (10.00) con Nathalie Ravetta, da 1 anno accompagnati dai genitori; alle 17:00 invece Marija Roduner e Valentina Londino presentano “Il corno di Costantino”, dove si alterneranno narrazione e momenti musicali, da 4 anni. Si prosegue giovedì 26 agosto al Giardino Villa Carmine con “Oggetti volanti (non) identificati” (17.00), attività creative con Studio it's, da 6 anni. Nuovamente al Parco Ciani, domenica 29 agosto Clown Orit terra il laboratorio di clowneria “Il gioco del Clown” (17.00), da 4 anni. I posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch. Gli spettacoli teatrali si terranno al Parco Ciani (Boschetto): Schedía Teatro presenta, venerdì 27 agosto, “A naso in aria” (21.00); sabato 28 agosto sarà la volta di “Fratelli in fuga” (20:30), con Santibriganti Teatro, da 5 anni; domenica 29 agosto è previsto lo spettacolo “Paolo dei Lupi” (20.30), di Bradamante Teatro, da 8 anni.
Teatro
Anche questa settimana il Parco Ciani (Boschetto) sarà luogo di imperdibili eventi teatrali: mercoledì 25 agosto si terrà lo spettacolo “Non sono nata per condividere odio” (20:30), con letture di Arianna
Scommegna; giovedì 26 agosto Domovoi Theatre Company mette in scena lo spettacolo clownesco “KTO TAM? Chi c’è?” (21.00).
Altro
La Darsena, fino al 19 settembre, si accende di colore con le opere di Arte Plastica dell’artista ticinese
Stefano Ferretti. “Upcycling Art” presenta opere di forte impatto visivo e cromatico, realizzate a partire da oggetti appartenenti alla nostra quotidianità. Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.
Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20.30-01.30), sabato (18.00-01.30) e domenica (16.00-01.30). Il 24, 25 e 26 agosto è prevista la chiusura straordinaria del lungolago (20.30 – 01.30). Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16.00 alle 21.00, (solo se il tempo è bello!).
Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.
Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani. Qui fino al 30 settembre (dalle 11.00 alle 19.00) sarà inoltre fruibile il “Park & Read”, la biblioteca all’aperto che nella bella stagione promuove la lettura in un contesto naturale e trasforma un luogo di passaggio in una zona in cui fermarsi per un momento di relax e di cultura immerso nel verde.
Rammentiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il
distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere.
Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).
Commenti