Il Nazionale

Eventi e Turismo | 10 agosto 2021, 09:30

Gli eventi dell'11^ settimana del LongLake Festival Lugano

Tutti gli appuntamenti in calendario dal 10 al 16 agosto

Gli eventi dell'11^ settimana del LongLake Festival Lugano

Questa settimana in programma, fra i vari appuntamenti, il secondo weekend curato da Lugano Buskers Festival. Prosegue anche la rassegna Jazz Around con i suoi numerosi concerti in Piazza Manzoni e gli incontri proposti dalla Biblioteca cantonale di Lugano. Torna anche quest'anno il cinema d’autore de Le vie dei Pardi con una selezione di film dal 74° Locarno Film Festival.

Appuntamenti a cura di Lugano Buskers Festival

L’'immancabile Buskers Festival Lugano, il festival degli artisti di strada, torna con un secondo weekend di proposte artistiche dove tutto può succedere. Tra gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno tutti al Parco Ciani in zona Boschetto ricordiamo: venerdì 13 agosto alle 18:00 intervista con intermezzi musicali di Tab_ularasa in dialogo con FORSE; segue alle 20:30 lo spettacolo di Luigi Ciotta "Abattoir Blues". Alle 22:00 e alle 23:30 chiude la serata lo spettacolo teatrale “A.R.E.M Agenzia Recupero Eventi Mancanti” con Elena Vanni e Raimondo Brandi. Sabato 14 agosto alle 18:00 concerto di “N.A.I.P.°. Segue alle 20:30 lo show “Tutti in Valigia” con Luigi Ciotta. Chiude la serata alle 22:00 il live di Los Orioles, band svizzera conosciuta per la sua miscela di ritmi (Elettropop). Domenica 18 luglio alle 10:30 invece sarà il Rhythm’n Jazz Duo ad animare la consueta matinée domenicale. Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria su my.lugano.ch.

Concerti

Questa settimana per la musica live saranno gli appuntamenti firmati Jazz Around, curati e promossi dalla Divisione Eventi e congressi, ad accendere Piazza Manzoni. Giovedì 12 agosto, New Azzan Big Band (21:00) presenterà il suo vasto repertorio passante dai classici dello swing al blues, fino ad arrivare alla bossa nova o funky. Nella stessa location ma il giorno seguente, venerdì 13 agosto, si esibirà il Federico Monetta Quartet (21:30). La stessa sera, alle 21:00 in Piazzetta San Carlo, si esibirà la Frank D'Amico Blues Band. Sabato 14 agosto sarà la voce della zurighese Naomi Lareine a scaldare Piazza Manzoni (21:30): una voce dai toni dolceamari che si fonde con canzoni dalle tinte R&B. Domenica 15 agosto due gli appuntamenti che concludono un altro weekend di musica live: i Noumuso (20:30) si esibiranno in Piazza Manzoni, coinvolgendo a ritmo di musica strumentale e cantata, di ispirazione africana. Mentre alla stessa ora in Pizzetta San Carlo, spazio al Duo Kirsch formato da Stefano Moccetti e Anton Jablokov, con un repertorio originale per chitarra e violino, insieme a innovativi arrangiamenti di brani di diversa origine.

Cinema

Non mancheranno le proposte cinematografiche sotto le stelle, in Piazzetta San Carlo alle 20:30. In

programma due proiezioni per bambini e ragazzi: mercoledì 11 agosto il film d'avventura “Un fantasma per amico”, regia di Alain Gsponer, da 6 anni. Giovedì 12 agosto sarà la volta de “La storia della Principessa splendente”: Kaguya, una piccola principessa grande quanto un dito. Dai 10 anni. Nel weekend ancora in Piazzetta San Carlo alle 21:00 verrà proposta la pellicola di Gabriele Muccino “Gli anni più belli”, per la rassegna “Scritto e diretto senza fermate 4 film. 4 punti cardinali. Un viaggio firmato LUX art house”. Torna anche quest'anno il cinema d’autore de Le vie dei Pardi con una selezione di film dal 74° Locarno Film Festival. Ogni sera, dal 16 al 18 agosto, presso il Boschetto Parco Ciani (ore 21:00, in caso di pioggia al Cinema Iride), verranno proposte tre pellicole direttamente dal 74° Locarno Film Festival. Si comincia lunedì Lunedì 16 agosto con “Nebesa” (Concorso internazionale), pellicola di Srdjan Dragojevic che offre una lettura non convenzionale del periodo di transizione di un paese postcomunista, rappresentandolo come un passaggio turbolento da un mondo pagano a un'epoca cristiana. Martedì 17 è in programma la pellicola di Emilie Aussel “L’été l’éternité” (Concorso Cineasti del presente). Mentre mercoledì 18 chiude la rassegna “Il Legionario” (Concorso Cineasti del presente) di Hleb Papou.

Incontri

La location del Parco Ciani (Boschetto) è sede dei vari incontri che si terranno alle 18:00. La rassegna “Chilometro zero” proporrà questa settimana tre eventi: il primo avrà luogo martedì 10 agosto con ospiti Lorenzo Tomasin e Alessio Petralli in dialogo con Stefano Vassere; a seguire, mercoledì 11 agosto, Andrea Vosti offrirà uno sguardo sull'America di oggi attraverso i suoi occhi, quelli di un corrispondente per la RSI negli Stati Uniti per 5 anni. Giovedì 12 agosto protagonista invece Marco Horat: un incontro illustrativo sulle modalità utilizzate per scoprire il mondo e, di conseguenza, fare giornalismo. Sarà presente Cristina Bonzanigo, giornalista. Modera Stefano Vassere.

Family

Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molti spunti per trascorrere il tempo libero all'insegna dell’apprendimento e del divertimento. Anche questa settimana sarà all'insegna della creatività con i differenti laboratori: martedì 10 agosto al Parco Ciani (Lato Palazzo dei Congressi) i bambini avranno l'occasione di scoprire diverse funzionalità del proprio corpo attraverso l'utilizzo di movimenti e giochi con Nathalie Ravetta e il suo “Yoga per bambini, viaggio nel nostro corpo” (17:00), dai 4 anni. Mercoledì 11, sempre presso il Parco Ciani (Lato Palazzo dei Congressi), Diego Calasso propone “Le percussioni brasiliane e le danze” (10:00), un corso finalizzato a far entrare i bambini dai 2 anni (accompagnati da un adulto) in contatto con il magico mondo brasiliano. Nel Giardino Foce giovedì 12 è previsto il laboratorio con Luciano Zampar “Ritmi estivi con le percussioni” (17:00 e 18:15), dai 5-6 anni (turno 1) e 7-8 anni (turno 2). La settimana degli eventi Family termina domenica 15 con Diego Calasso e “Capoeira” (17:00), da 8 anni: un allenamento che unisce l’arte marziale, la danza e la musica tipicamente insita nella tradizione brasiliana. | posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch.

Teatro

Giovedì 12 agosto, presso il Parco Ciani (Boschetto, ore 21:00) l'appuntamento teatrale è firmato da Opera retablO, in scena con “Lettura scenica Gratosoglio”. Uno spettacolo che nasce dall'incontro tra l'espressione più intima, propria alla poesia, e l'estroversione dell'arte teatrale.

Altro

Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.

Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20:30-01:30), sabato (18:00-01 :30) e domenica (16:00-01:30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18:30 alle ore 00:00 verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.

Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!). Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.

Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.

Ricordiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere.

Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).

W.A.

Commenti