Il Nazionale

Eventi e Turismo | 27 luglio 2021, 09:00

LongLake Festival Lugano: gli eventi della 9^ settimana

Gli appuntamenti saranno caratterizzati dai festeggiamenti per la Festa Nazionale

LongLake Festival Lugano: gli eventi della 9^ settimana

Questa settimana sarà caratterizzata dai festeggiamenti per la Festa Nazionale. Fra i numerosi eventi segnaliamo il primo di tre appuntamenti dedicati alla proiezione dei cortometraggi di Buster Keaton, musicati dal vivo. Arte Urbana Lugano invece annuncia un nuovo importante intervento urbano che verrà realizzato dall’artista italiano Lucamaleonte.

Festa Nazionale

Anche quest'anno, a causa della pandemia e delle misure di distanziamento sociale, il programma dei festeggiamenti a Lugano sarà ridotto. Tuttavia la Città di Lugano desidera proporre alcuni eventi per celebrare con la popolazione la Festa Nazionale Svizzera. In ossequio alle misure di sicurezza sanitaria non potranno avere luogo il corteo delle associazioni cittadine e i tradizionali fuochi d’artificio sul lungolago. Il programma riserva però numerosi momenti suggestivi da trascorrere insieme.

Accanto  alle celebrazioni ufficiali, la programmazione abituale di LongLake prevede inoltre per il 1° agosto altri appuntamenti: per la musica la matinée a cura della rassegna Aulos “Da Bach a Piazzolla” alle 10.30 al Parco Ciani (Boschetto) e il concerto di musica irlandese della formazione Laralba alle 22.30 in Piazza Manzoni. Invece al Parco Ciani (Boschetto) alle 20.30 i più piccoli potranno assistere alla proiezione del film “Heidi” di Alain Gsponer, dai 6 anni.

Concerti

Sarà ancora la musica live ad animare Piazza Manzoni nel fine settimana con la Rassegna Jazz Around, curata e promossa dalla Divisione Eventi e congressi. Giovedì 29 luglio il Marco Zappa Quartet (21.00) presenterà il nuovo album "CuiTémpCheTira!"; con il titolo "Dusty West", venerdì 30 luglio, il quintetto intorno al trombettista ticinese Nolan Quinn (21:30) proporrà per la prima volta dal vivo il nuovo repertorio. Sempre venerdì in Piazzetta San Carlo Neneh Alexandrovic, Sandro Schneebeli e Samuel Herren combineranno culture e esperienze sonore diverse nel progetto “Trough Sound” (21.00). Appuntamento con il jazz “manouche” della formazione Hot Club de Suisse (21.30) in Piazza Manzoni, sabato 31 luglio. Lunedì 2 agosto in Piazza Manzoni alle 20.30 ci sarà il concerto con la Swiss National Youth Jazz Orchestra formata da giovani talenti tra i 16 e i 25 anni per la Rassegna Palco ai Giovani. Molti i concerti previsti nella settimana conclusiva del festival Ticino Musica che quest’anno festeggia il suo 25° anniversario con proposte e contenuti tra tradizione e innovazione. Gli eventi si svolgeranno in varie location della città. Per informazioni e prenotazioni www.ticinomusica.com.

Cinema

Non mancheranno le proposte cinematografiche sotto le stelle, in Piazzetta San Carlo alle 21.00. In programma tre proiezioni per bambini e ragazzi: mercoledì 28 luglio il documentario di John Chester presentato in collaborazione con il Cinema dei Ragazzi “La fattoria dei nostri sogni”, da 12 anni. Castellinaria on the road propone invece giovedì 29 luglio “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani, da 12 anni. Il 1° agosto, come anticipato, al Parco Ciani (Boschetto) è in programma il film “Heidi” di Alain Gasponer, dai 6 anni (alle 20:30). Di nuovo in Piazzetta San Carlo, sabato 31 agosto, la proiezione a cura di Agorateca Per(corsi) di “Lo stagista inaspettato” con Anne Hathaway e Robert De Niro, da 12 anni. Il Parco Ciani (Boschetto) accoglierà invece lunedì 2 agosto alle 21:00 il primo dei tre appuntamenti dedicati a Buster Keaton, dal titolo “100 anni fa - Buster Keaton”, che prevede la proiezione di tre cortometraggi e l’accompagnamento musicale da vivo di Marco Dalpane e Musica nel buio.

Incontri

La location del Parco Ciani (Boschetto) è la sede dei vari incontri che si terranno alle 18:00. La rassegna Chilometro zero questa settimana curerà l’appuntamento di giovedì 29 luglio con Graziano Martignoni medico, psichiatra e psicoterapeuta, a partire dalle sue due ultime pubblicazioni: "Quando la domenica imbruniva" (Dadò, Locarno, 2020) e "Vita alla vita" (Dadò, Locarno, 2020). Un incontro a ruota libera con un medico che sa toccare i temi forti della vita. Modera Luca Saltini.

Family

Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molto spunti per trascorrere il tempo libero all’insegna dell’apprendimento e del divertimento. Diversificata l’offerta, dove trovano spazio appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte - tutte open air e gratuite - si rivolgono ai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Anche questa settimana sarà all’insegna della creatività con i differenti laboratori: martedì 27 luglio nel Giardino di Villa Carmine alle 17:00, TiDelizio propone il laboratorio “Funny sushi for kids”. Micaela Natili propone per i piccolissimi “Coccole in musica”, mercoledì 28 luglio alle 10:00 nel Giardino del FOCE. Nuovamente nel Giardino di Villa Carmine, giovedì 29 luglio alle 17:00 è previsto l’atelier con Katia Mandelli Ghidini “Carta fatta a mano ecologica e riciclata… piantabile!”. I posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch. Al Parco Ciani (Boschetto) sono invece previsti due spettacoli teatrali: venerdì 30 luglio Intrecci Teatrali presenta “La fabbrica dei baci” (20:30), da 6 anni; sabato 31 luglio con Elea Teatro / Industria Scenica si scoprirà “Che forma hanno le nuvole?” (21:00), da 6 anni. Teatro Quello dedicato al teatro, è un filone formato da stimolanti proposte artistiche, che vedono protagonisti interpreti e compagnie di casa e ospiti internazionali. Martedì 27 luglio è previsto il recital con Emanuele Santoro e musiche dal vivo di Claudia Linzing, “SOLOcon John Fante” (20:30, Boschetto Parco Ciani). La rassegna Wor(l)ds invece giovedì 28 luglio propone sul palco di Piazza Manzoni (ore 20:30) lo spettacolo “Commedia dei vivi, dei morti e dei tipi danteschi” con la BandaDante: un omaggio a Dante e al suo viaggio d'amore e di mistero utilizzando nel concerto le terzine della sua poesia e cantandole nello stile della tradizione popolare degli Appennini.

Urban Art

Dopo l’intervento al Centro Giovani di Viganello realizzato da Damiano Mengozzi in collaborazione con i ragazzi che frequentano il Centro, Arte Urbana Lugano annuncia un nuovo importante intervento urbano: l’artista italiano Lucamaleonte, dal 27 al 30 luglio sarà al lavoro per dare vita a un nuovo grande dipinto su muro situato sulla doppia facciata dello stabile privato di Via Giacomo Mercoli 2 a Lugano. Altro Fino al 30 luglio in zona Belvedere sarà presente l’esposizione fotografica “Guardare oltre. MSF e MAGNUM, 50 anni sul campo” allestita in occasione del cinquantesimo anniversario di Medici Senza Frontiere. Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch. Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20:30-01:30), sabato (18:00-01:30) e domenica (16:00-01:30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18:30 alle ore 00:00 verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela. Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!). Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.

Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.

Ricordiamo anche che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere. Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).

CoSta

Commenti