Questa settimana in programma, fra i vari appuntamenti, il primo weekend curato da Lugano Buskers Festival. Prosegue anche la rassegna Jazz Around con i suoi numerosi concerti in Piazza Manzoni.
APPUNTAMENTI A CURA DI LUGANO BUSKERS FESTIVAL
L’immancabile Buskers Festival Lugano, il festival degli artisti di strada, anche quest’anno si presenterà in forma ridotta con due weekend speciali dove tutto può succedere. Tanti gli appuntamenti di questo primo weekend, che si svolgeranno tutti al Parco Ciani in zona Boschetto. Venerdì 16 luglio, alle 18:00 “Raccontami l'astoria: dialogo sulle cose grandi e piccole” con Giuseppe Genna e Vittorio Ondedei. Segue alle 20:30 lo show “Crazy Mozarts” con Mundo Costrini. Alle 22:00 concerto di Teo Wise (alternative / indie / punk). Chiude la serata alle 23:00 il concerto di Crema (rock). Sabato 17 luglio alle 18:00 intervista con intermezzi musicali insieme a Ico Gattai e i Casi umani in dialogo con Vittorio Ondedei. Segue alle 20:30 lo show “Humanus comicus” con Mundo Costrini. Chiude la serata alle 22:00 il live di Peter Kernel “Double Drummers Show” (indie / punk). Domenica 18 luglio alle 10:30 invece sarà il gruppo L’Eclair (Groove / Krautrock / Funk) che annovera esibizioni in tutta Europa e alle nostre latitudini al Montreux Jazz Festival ad animare la consueta matinée domenicale. Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria su my.lugano.ch o www.longlake.ch
La Rassegna Jazz Around, curata e promossa dalla Divisione Eventi e congressi, prosegue con il suo ampio calendario di concerti, questa settimana proposti grazie anche alla collaborazione con Salone Piazza Grande by Sandro Schneebeli: si parte giovedì 15 luglio con JMO (21:00, Piazza Manzoni), formazione composta dai musicisti Jan Galega Bronnimann (Svizzera), Moussa Cissokho (Senegal) e Omri Hason (Israele), che ci farà viaggiare tra tradizione e contemporaneità; venerdì 16 luglio, in Piazzetta San Carlo, il concerto del Brass Joy Jazz Quintet (21:00). La stessa sera, alle 21:30, il palco di Piazza Manzoni ospiterà Carmen Souza & The Silver Messangers dallo stile unico e convincente. Il timbro caldo di Martin Lechner (21:30) insieme alla sua band, avvolgeranno Piazza Manzoni sabato 17 luglio, mentre la formazione svizzera True Blue si esibirà domenica 18 luglio sempre nella piazza cittadina (20:30). Oltre a quanto segnalato sono in programma altri appuntamenti musicali: martedì 13 luglio verrà presentato sul palco di Piazzetta San Carlo il reading musicale “A night with Bob” (20:30), un omaggio a Bob Dylan con Michele Mariniello e la musica dal vivo dei The one time band; mercoledì 14 luglio, sempre Piazzetta San Carlo ospiterà il concerto dell’orchestra di fiati BESI - Banda Estiva della Svizzera italiana (ore 20:30); mentre sabato 17 luglio sarà la volta dell’Orchestra mandolinistica di Lugano (ore 21:00).
INCONTRI
La location del Parco Ciani (Boschetto) è la sede dei vari incontri che si terranno alle 18:00. L’i2a istituto internazionale di architettura propone martedì 13 luglio l’appuntamento a cura di Paolo Abate “La bellezza del quotidiano. Sguardi incrociati tra architettura e fotografia”. Ospite della rassegna Chilometro zero di questa settimana sarà lo scrittore Luca Brunoni che mercoledì 14 luglio presenterà
il libro “Indelebile” (Gabriele Capelli Editore, 2021), ambientato a Lugano.
FAMILY
Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molto spunti per trascorrere il tempo libero all’insegna dell’apprendimento e del divertimento. Diversificata l’offerta, dove trovano spazio appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte - tutte open air e gratuite - si rivolgono ai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Diversi i laboratori questa settimana che avranno luogo nel Giardino di Villa Carmine alle 17:00: martedì 13 luglio l’arte del riuso dei giocattoli nel “Laboratorio creativo della Dottor Tasca”; lo Studio it’s presenta giovedì 15 luglio “Costruiamo la nostra città”; domenica 18 luglio “Giochi musicali e danze” con Franci e Max. Al Parco Ciani (lato Palazzo dei Congressi) mercoledì 14 luglio invece si terrà il baby atelier del Museo in erba “Oh!”. I posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch
Al Parco Ciani (zona prato tra la Darsena e il Parco giochi) sabato 17 e domenica 18 luglio alle 18:30 ci sarà il Cirkus Giroldón - il più piccolo circo teatrale d’Europa di Alberto Foletti e Lenka Foletti Machoninova - che propone lo spettacolo tragicomico “Matti da legare” per grandi e piccini (dai 4 anni, ingresso a pagamento, Adulti CHF 10.- / Bimbi CHF 5).
TEATRO
Quello dedicato al teatro, è un filone formato da stimolanti proposte artistiche, che vedono protagonisti interpreti e compagnie di casa e ospiti internazionali. Gli spettacoli si terranno al Parco Ciani (Boschetto) alle ore 20:30. La rassegna Wor(l)ds presenterà giovedì 15 luglio “Odisseo vs Ulisse”, racconto inedito scritto da Andrea Vitali, con la trasposizione teatrale di Francesco Pellicini e musiche appositamente composte da Max Peroni e Francesco Pellicini. Lunedì 19 luglio, Egidia Bruno sarà protagonista della narrazione teatrale “Cunti di casa” di cui è anche autrice.
Altro
Dal 15 al 30 luglio in zona Belvedere sarà presente l’esposizione fotografica “Guardare oltre. MSF e MAGNUM, 50 anni sul campo” allestita in occasione del cinquantesimo anniversario di Medici Senza Frontiere.
Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch
Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20:30-01:30), sabato (18:00-01:30) e domenica (16:00-01:30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18:30 alle ore 00:00 verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.
Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!).
Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.
Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani.
Ricordiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere. Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e cantonali).
Commenti