Il Nazionale

Eventi e Turismo | 09 luglio 2021, 15:37

Artisti, hobbisti e artigiani riempiono strade e piazze del centro nel fine settimana torrese

Sabato e domenica partiranno due manifestazioni che proseguiranno nelle settimane successive: l’Isola dell’Arte e il mercatino

Artisti, hobbisti e artigiani riempiono strade e piazze del centro nel fine settimana torrese

È in ricordo di Attilio Revelli e di Guy Rivoir, due pittori torresi morti lo scorso anno a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, che la Pro loco del paese ripropone l’Isola dell’Arte. Sabato 10 luglio, quindi, le strade dell’isola pedonale ospiteranno gli amanti dell’arte che esporranno le proprie opere. Il giorno dopo, domenica 11 luglio, toccherà invece a hobbisti e artigiani impadronirsi di vie e strade del centro, in occasione del mercatino degli hobbisti.

“L’Isola dell’Arte è dedicata ai due artisti torresi ma in particolare ad Attilio che ha organizzato la manifestazione fino al 2019, chiamando a raccolta ogni anno gli amanti dell’arte” dichiara Maria Grazia Bollati che per la Pro loco si è occupata di organizzare la manifestazione. Parteciperanno gli artisti storici ma anche nuovi creativi e ci sarà spazio per la pittura, la fotografia, i manufatti in ceramica e altro ancora. L’esposizione si terrà dalle 9 nel centro pedonale del paese anche nei fine settimana successivi: sabato 10, 17, 24, 31 luglio e 7, 14, 21 e 28 agosto. Durante la giornata gli artisti riempiranno le vie del centro con i produttori agricoli che partecipano al Mercato elementare.

Domenica 11, invece, sarà la prima di una serie di appuntamenti con il tradizionale mercatino degli hobbisti che quest’anno però torna in edizione allargata: “Abbiamo aggiunto più date alla classica manifestazione per permettere agli espositori di recuperare il ‘tempo perso’ in questi anni, in cui hanno avuto poche occasioni per mostrare e vendere i propri prodotti” spiega Irene Miceli, vice presidente della Pro loco e organizzatrice dei mercatini. Artigiani e hobbisti esporranno quindi domenica 11, 25 luglio e domenica 8, 22, 29 agosto, nella zona pedonale, dalle 9 alle 19. “Ciò che accomuna gli espositori è l’artigianalità e la creatività delle loro opere – sottolinea Miceli –. Nel mercatino sono stati coinvolti anche i produttori naturali ed ecocompatibili e le associazioni del territorio che raccoglieranno fondi per finanziare le proprie attività”.

Redazione

Commenti