Nuova ondata di maltempo sul Varesotto e non solo (QUI il video impressionante dei danni a Rozzano). Dopo i violenti nubifragi che hanno colpito questa mattina la nostra provincia (leggi QUI) con grandine grossa come noci e alberi abbattuti, un nuovo fronte temporalesco ha raggiunto questo pomeriggio la provincia di Varese. In città la fase più intesa è stata intorno alle 17.30, quando vento fortissimo con pioggia incessante ha sferzato il capoluogo. In tutta la provincia di Varese sono state oltre settanta le richieste di soccorso arrivate ai vigili del fuoco, le cui numerose squadre sono impegnate incessantemente dal pomeriggio. Una decina di queste sono ancora in coda.
In città è stata una mezz'ora di nubifragio violentissimo, anche se non risultano segnalazioni particolare di grandine. Sulla strada provinciale della Rasa le precipitazioni violenti hanno provocato una frana all'altezza del cimitero: la strada è stata riaperta in serata, ma le operazioni di pulizia sono ancora in corso e si procede a passo d'uomo. A Capolago un albero è caduto sulla strada in via Del Gaggio bloccando il transito.
Colpite dal temporale del pomeriggio anche diverse altre zone della provincia. A Cavaria con Premezzo la violenta bufera ha rovesciato in strada sacchi e cassonetti di rifiuti, mentre a Jerago con Orago si segnala una pianta pericolosamente caduta sulla carreggiata. A Caronno Varesino un albero ha bloccato la circolazione in via Magenta per diverse ore.
Fitta grandinata e vento forte ancora in Valcuvia, dove particolarmente colpito è il comune di Cassano. Poco fa il Comune di Cantello ha comunicato la chiusura della strada della Valsorda per la caduto di alcuni alberi nel territorio a Malnate. Sempre a Malnate a causa della caduta di una pianta la circolazione su via Varese (in ambo le direzioni) è stata interrotta per circa un'ora: ora risulta percorribile. Un albero è caduto anche sulla carreggiata di via Montello/via per Lozza, tra Varese e Lozza, bloccando il passaggio.
Danni si segnalano anche ad Angera, dove è interrotta la circolazione sulla strada per Ranco in seguito a caduta di alberi. Inoltre si è verificata una interruzione della linea elettrica per un cavo tranciato in via Prato delle Ossa. Alberi sulla linea elettrica stanno provocando interruzioni di corrente e disagi a Viggiù. Nel comune di Gallarate in via Ferruccio una grossa pianta è rovinata su un veicolo in sosta, danneggiandolo.
Nuovi temporali sono possibili per tutta la notte: l'allerta meteo diramato dalla Protezione civile durerà fino alle tre del mattino, quando i fenomeni dovrebbero attenuarsi.
Questa mattina la zona più colpita era stata quella compresa tra i laghi Maggiore e quello di Varese e la Valcuvia, con danni e grandinate impressionanti nelle zone di Travedona Monante, Orino, Mesenzana, Gavirate, Biandronno, Cadrezzate. A Orino si poco dopo le 11 si è abbattuto un "downburst", ovvero una cella temporalesca accompagnate da raffiche violentissime, come testimoniato da Andrea Gheller, uno dei curatori della pagina Facebook NaturalMeteo: «Qui ci sono a terra quattro centimetri di grandine grandi come noci - racconta Andrea - Questa zona è stata colpita da un downburst e ha provocati pesanti danni, facendo cadere rami e danneggiando gli orti».
Sempre nel corso della mattinata nel comune di Grantola la Provinciale 43 era stata interrotta al traffico causa presenza di grandine sul manto stradale e per la caduta di una pianta che ha colpito un furgone in transito.
Commenti