Cede la pietra del Monumento degli Alpini a Lauriano. Dopo un sopralluogo effettuato dai carabinieri di Casalborgone ed un esame da parte di esperti, il capogruppo delle penne nere di Lauriano e Monteu da Po, Walter Lana, si è stabilito che a determinare il cedimento siano state cause naturali e non atti vandalici.
E così, ieri mattina, sabato 5 giugno, al parco di via Cappelletta i volontari del Gruppo Alpini si sono ritrovati e hanno rimesso in sesto il monumento, sotto la guida del pittore chivassese Salvatore Pronestì, amico delle penne nere laurianesi.
Nell'occasione, gli alpini laurianesi si sono occupati anche della pulizia del vicino monumento dei donatori di sangue.
Il monumento agli alpini di Lauriano era stato inaugurato il 22 settembre 1985, progettato dall'architetto Salva Garipoli di Asti e comprende un telaio in ferro con incastonate pietre provenienti dai Paesi dove hanno combattuto gli alpini: Italia (Monte Grappa e Monte Pasubio), Francia, Albania, Libia, Grecia, ex Jugolsavia e Russia (Nikolajewka, dove riposano 4 mila italiani).
Commenti