Il Nazionale

Eventi e Turismo | 02 giugno 2021, 19:15

Festa della Repubblica: a Settimo protagonisti i giovani della città (FOTO)

Le celebrazioni del 2 giugno si sono svolte in piazza della Libertà

Festa della Repubblica: a Settimo protagonisti i giovani della città (FOTO)

Questa mattina, 2 giugno 2021, si è celebrato a Settimo il 75° anniversario della Festa della Repubblica. Una celebrazione che si è svolta diversamente rispetto alla tradizione, che vedeva riunirsi in Consiglio Comunale i neo-diciottenni della città per la consegna delle Costituzioni.

La situazione epidemiologica in corso non ha consentito il normale svolgimento della cerimonia, che tuttavia ha comunque rappresentato un momento di unione e ripartenza in Piazza della Libertà. I rappresentati dell’Amministrazione, in presenza dei cittadini e delle varie Associazioni del territorio, si sono radunati in un consiglio comunale solenne che ha ospitato Alessio Lasta, giornalista televisivo e autore di  “La più bella, La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono”. Protagonisti della giornata sono stati i giovani, a cui la Presidente del Consiglio Comunale Carmela Vizzari, l’Assessore alle politiche giovanili Chiara Gaiola e la Sindaca Elena Piastra hanno rivolto i propri messaggi. 

Il commento di Carmen Vizzari

Ai nostri ragazzi cerchiamo di trasmettere i valori fondamentali a cui ci ispiriamo quotidianamente in quanto rappresentati delle istituzioni democratiche e della storia di Settimo: i valori della democrazia, della Repubblica, della Costituzione, dell’Uguaglianza e dell’Antifascismo - ha dichiarato Carmen Vizzari -. Ogni singolo articolo della Costituzione nasce e rinasce ogni giorno nei comportamenti che tutti noi attuiamo: dai più semplici ai più articolati stiamo mettendo in atto o disattendendo uno dei valori della nostra Costituzione. E’ per questo che dobbiamo considerarla la base di partenza delle nostre azioni e attività”.

L'assessore Gaiola

La nostra Costituzione va esercitata, va mantenuta viva, e la politica, seppur spesso giudicata in maniera negativa, è lo strumento principale per cambiare ciò che non va con metodo democratico. Inoltre, la politica è presente in ogni decisione che prendiamo: nel momento in cui decidiamo di aiutare un amico in difficoltà, quando raccogliamo una bottiglia di plastica da terra, quando decidiamo di dedicarci alla nostra comunità stiamo mettendo in pratica la politica - sono le parole dell'assessore Gaiola, che anche ringraziato tutti i volontari che nei mesi più difficili della pandemia hanno sostenuto le varie istituzioni del territorio, offrendo il proprio contributo anche in campi inediti. Il gruppo Scout AGESCI, l’Associazione Terre Selvagge, l’Associazione Oratori di Settimo, La gioventù Operaia Cristiana, la Protezione Civile, la Croce Rossa, il Rotaract, il Tavolo Giovani e il gruppo teatrale Disforie. 

I giovani settimesi, in rappresentanza delle scuole superiori “8 Marzo” e “Galileo Ferraris”, hanno avuto occasione di porre delle domande ad Alessio Lasta, giornalista, reporter e autore del libro “La più bella, La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono”, affrontando tematiche attuali come la discriminazione di genere e il vile lucro ai danni altrui. 

Infine, la sindaca Elena Piastra ha tenuto a sottolineare l’importanza di ciò che la pandemia ci ha insegnato a non dare per scontato: la possibilità di svolgere serenamente un lavoro, il diritto fondamentale alla scuola e le relazioni sociali, la nostra salute e il corretto funzionamento del sistema sanitario.

Il commento di Elena Piastra

Ci troviamo in un momento cruciale della storia, un momento nel quale nulla potrà mai più essere come è stato prima - ha detto -. Ciò che stiamo vivendo è paragonabile alla sensazione provata da coloro che avevano vissuto la guerra e la stavano superando. Siamo in una fase di rivoluzione e per questo è importante ripensare soprattutto ai diritti, sempre sulla base della nostra Costituzione.”

Una copia della Costituzione, un tricolore e una bandiera europea sono state consegnate a domicilio tramite i volontari e gli amministratori ai ragazzi che quest'anno hanno compiuto o compiranno 18 anni. Un invito a farsi coinvolgere dalla vita pubblica, ad esercitare consapevolmente i propri diritti di cittadini e a dare il proprio contributo per migliorare la comunità.

Alessandro Del Vago

Commenti