Il Comune di Chivasso, insieme ai tecnici dell'Arpa, ha effettuato un sopralluogo alla roggia San Marco, nel tratto di via Paleologi. Lo scorso 15 febbraio, infatti, è stato segnalato uno sversamento di materiale oleoso solidificato a causa delle temperature rigide.
"Durante il sopralluogo - fanno sapere dagli uffici di Palazzo Santa Chiara -, i tecnici Arpa hanno prelevato campioni da esaminare, i cui risultati sono attualmente in corso di esame da parte dei laboratori".
Per quanto riguarda le cause, sostengono che lo sversamento possa essere avvenuto da una condotta fognaria ed è per questo motivo che "è stata chiesta una verifica accurata ed una relazione alla Smat che gestisce il servizio".
"Il Comune si è attivato prontamente, tramite ditte specializzate, per l’aspirazione completa del materiale in questione in autobotti ed il contenimento del medesimo mediante l’utilizzo di barriere galleggianti".
Inoltre, già il 18 febbraio è effettuato successivo sopralluogo congiunto tra tecnici del Comune e tecnici ARPA al fine di verificare il tratto della Roggia San Marco interessato dallo sversamento.
"La ditta incaricata dal Comune aveva intanto provveduto alla quasi totale rimozione delle sostanze versate nel corpo idrico. Sulla superficie dell’acqua della Roggia rimanevano ancora visibili alcune limitate chiazze oleose, motivo per cui alcune barriere assorbenti sono ancora posizionate in loco - spiegano -.
Sono attualmente programmati, nel corso della prossima settimana, ulteriori sopralluoghi con tecnici ARPA al fine di procedere ad ulteriori campionamenti. Tali analisi sono necessarie alla verifica dell’effettiva efficacia degli interventi compiuti, relativamente agli interventi di messa in sicurezza predisposti dal Comune".
Commenti