Il Nazionale

Cronaca | 22 febbraio 2021, 13:34

Alba, la "navetta verde" ostaggio di una baby gang. In campo la Municipale

Controlli in borghese per arginare i comportamenti di un gruppo di giovanissimi che, incuranti delle norme anti Covid, da un paio di mesi ne avevano fatto un abituale luogo di ritrovo e schiamazzi

Alba, la "navetta verde" ostaggio di una baby gang. In campo la Municipale

Oltreché agli stessi ragazzi, è stata notificata anche alle rispettive famiglie la multa da 400 euro che gli agenti della Polizia Locale albese hanno comminato a due 17enni residenti nell'Albese che, da tempo, insieme a una mezza dozzina di coetanei, avevano praticamente preso in ostaggio i mezzi della Linea 6, la navetta gratuita del trasporto pubblico che, con passaggi ogni 15 minuti e capolinea in piazza Garibaldi, corre quotidianamente lungo la circonvallazione della capitale delle Langhe.

A segnalare al Comune quella che era diventata una quotidiana abitudine del gruppetto di minorenni sono stati i sindacati provinciali dei trasporti, che due mesi fa avevano riferito le lagnanze registrate da alcuni autisti incaricati del servizio per conto del Consorzio GrandaBus.

Secondo quando arrivato alle orecchie dell’assessore alla Sicurezza Marco Marcarino e del comandante della Polizia Locale Antonio Di Ciancia, quei giovani non solo avevano iniziato a fare della navetta l'impropria sede dei loro abituali ritrovi, stazionandovi ben oltre il tempo necessario ai normali spostamenti, ma vi accedevano spesso privi di mascherina e senza mantenere il dovuto distanziamento, con le ovvie implicazioni in termini di sicurezza dei presenti, e una volta a bordo del mezzo ne facevano un luogo di bivacco, incuranti dei richiami degli autisti, lasciandovi bottiglie vuote e rifiuti vari e infastidendo anche gli altri utenti con atteggiamenti verbalmente violenti.

Solo dopo essersi fatti portare in giro per la città per lunghi tour, ne scendevano per ripetere analoghe azioni al terminal dei bus di piazzale Amilcare Dogliotti, alla stazione ferroviaria o nei giardini di via Roma.

A cogliere sul fatto due membri del gruppetto gli agenti della Municipale albese, intervenuti con due distinti servizi in borghese. "Servizi – spiega il comandante Di Ciancia – che si ripeteranno ora con cadenza ravvicinata, a tutela degli autisti e degli altri utenti".

Giovedì intanto l’assessore alla Polizia Municipale Marco Marcarino incontrerà i sindacati del trasporti: “Non faremo mancare – assicura l’assessore – ogni iniziativa si renda necessaria a ripristinare una corretta fruizione di questo importante servizio da parte degli altri utenti e le necessarie condizioni di sicurezza per gli autisti".

Ezio Massucco

Commenti