Il Nazionale

Cronaca | 21 gennaio 2021, 13:15

Maltempo, il 22 gennaio allerta meteo per piogge diffuse e temporali sul centro levante ligure

Previsti inoltre forti venti di libeccio. Nella serata di domani segnalato il calo delle zero termico sui versanti padani di ponente dove saranno possibili spolverate o locali rovesci nevosi

Maltempo, il 22 gennaio allerta meteo per piogge diffuse e temporali sul centro levante ligure

Dopo fasi di maltempo di stampo più invernale, sulla Liguria tornano piogge diffuse e temporali in particolare, sul centro e sul Levante. Attesi anche venti forti e mareggiate.

ARPAL ha quindi emanato L’ALLERTA METEO PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI. Questa la scansione:

TUTTI I BACINI DELLE ZONE B, E (CENTRO REGIONALE, VERSANTI PADANI DI LEVANTE) oltre ai BACINI PICCOLI E MEDI DELLA ZONA C (LEVANTE)

- GIALLA dalle 6 alle 23.59 di domani venerdì 22 gennaio

BACINI GRANDI DI C

- GIALLA dalle 6 alle 10 poi ARANCIONE dalle 10 alle 23.59 di domani venerdì 22 gennaio.

Precipitazioni intermittenti d’intensità tra il debole e il moderato hanno interessato, nelle ultime ore, un po’ tutta la Liguria, ma in particolare l’interno dell’imperiese e il centro Levante. Massima cumulata oraria (valorei registrati alle 12), 14.6 millimetri a Chiavari, cumulata massima dalla mezzanotte a Ognio (Neirone, Genova) con 48 millimetri. Qualche debole precipitazione nevosa ha interessato alcune zone dei versanti padani di Ponente (con Monte Settepani che ha segnato, con -3.2, la temperature minima regionale) .

Le piogge proseguiranno per tutta la giornata di oggi, con locali rovesci più probabili sul centro e sul Levante; dalle prime ore della notte è attesa un’intensificazione dei fenomeni per il transito di un fronte perturbato che attraverserà tutta la regione. Sono attese piogge diffuse e temporali anche forti o organizzati su gran parte della Liguria; a Levante la persistenza dei fenomeni potrà provocare anche innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua maggiori. Da segnalare, nella serata di domani, il calo delle zero termico sui versanti padani di Ponente dove saranno possibili spolverate o locali rovesci nevosi. I fenomeni si andranno gradualmente attenuando dalla serata. Da segnalare inoltre che i venti diventeranno meridionali fino a forti e le mareggiate che interesseranno soprattutto le coste del Levante regionale. 

Ecco i fenomeni meteorologici segnalati dall’AVVISO METEO emesso questa mattina:

OGGI GIOVEDI’ 21 GENNAIO: Piogge diffuse per tutta la giornata con locali fenomeni anche a carattere di rovescio al più moderato. Cumulate significative su BCE. Vento forte da sud/sud-est su C.

DOMANI VENERDI’ 22 GENNAIO: intensificazione dei fenomeni dalle prime ore del mattino. Piogge diffuse con cumulate elevate su C E, significative su ABD. I fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale con alta probabilità di temporali forti o organizzati su BCE. Da sera possibili spolverate nevose con interessamento delle infrastrutture critiche, deboli a quote collinari, accumuli maggiori possibili in corrispondenza dei rovesci più intensi su D. Vento forte dai quadranti meridionali su A B C. Mare fino ad agitato con possibili mareggiate su C.

DOPODOMANI SABATO 23 GENNAIO: fino alle prime ore del mattino vento forte dai quadranti settentrionali su B, dalla seconda parte della giornata rotazione della ventilazione dai quadranti meridionali con intensità fino a forte su A e C. Ulteriore aumento del moto ondoso fino a molto agitato con possibili mareggiate.

Pessime previsioni meteo per l'imminente fine settimana. Per la giornata di venerdì si prevede un netto calo di pressione a 991mb e forti venti di libeccio.

"Ci siamo confrontati e attivato subito le misure di allerta e protezione - spiega l'Assessore alla Protezione Civile del comune di Alassio, Franca Giannotta - abbiamo avvisato i locali che insistono sul fronte mare, mentre abbiamo previsto le chiusure di giardini e parchi ma anche del Pontile Bestoso e del camminamento sulla scogliera della Cappelletta. Valuteremo in collaborazione con la Protezione Civile e con la Polizia Municipale nel corso dell'allerta se procedere con ulteriori chiusure o provvedimenti". 

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia

redazione

Commenti