Il Nazionale

Eventi e Turismo | 23 settembre 2020, 09:37

Parlando di Jackson, l’economista dello sviluppo sostenibile, “Pensieri in Piazza” riprende gli incontri a Pinerolo

L’associazione apre al pubblico il momento di riflessione e confronto finalizzato ad individuare il prossimo ospite della manifestazione

Parlando di Jackson, l’economista dello sviluppo sostenibile, “Pensieri in Piazza” riprende gli incontri a Pinerolo

È un economista inglese e il suo rapporto per la commissione per lo sviluppo sostenibile del governo britannico è stato considerato talmente controverso da venire cestinato dall’establishment economico. Tim Jackson nel 2009 ha quindi pubblicato il suo documento in un libro di successo dal titolo “Prosperità senza crescita”. L’Associazione pinerolese “Pensieri in Piazza” riprende proprio da lui con gli appuntamenti di presentazione e riflessione su autori contemporanei finalizzati a individuare l’ospite per la prossima edizione della tradizionale manifestazione per le strade e piazze della città.

«Non sappiamo quando sarà possibile riprendere con la manifestazione “Pensieri in Piazza” tuttavia prima dello stop alle attività causato dall’emergenza sanitaria eravamo partiti con una serie di incontri tra soci per conoscere meglio alcuni autori tra cui scegliere gli ospiti della prossima edizione» spiega Emilio Gardiol, presidente dell’associazione. Prima di Jackson è toccato al filosofo e sociologo Bruno Latour, al sociologo Luca Ricolfi e al neurobiologo vegetale Stefano Mancuso. Ogni autore era stato presentato assieme ad un suo testo di riferimento da un socio dell’associazione “Pensieri in Piazza”.

«Oggi, mercoledì 23, toccherà a Federico Cramer, nostro socio fin dall’inizio e professore di scienze naturali, parlarci di Jackson e del suo libro che ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità – continua Gardiol – ma questa volta abbiamo scelto di offrire a tutti la possibilità di partecipare». L’incontro aperto al pubblico si svolgerà al Teatro del Lavoro a Pinerolo in via Chiappero 12 a partire alle 17. La scelta del luogo non è casuale come rivela Gardiol: «Vogliamo tenere accesi i riflettori sul Teatro che sta attraversando un periodo critico tanto da aver lanciato una campagna di crowdfunding per il rilancio delle attività e per evitare lo sfratto».  L’ingresso alla serata è gratuito ma è necessario prenotare scrivendo a pensierinpiazza@gmail.com

Elisa Rollino

Commenti