Nella mattinata di ieri, sabato 12 settembre, in occasione della pulizia che si è tenuta ad opera dell’ASIAP (Associazione Senegalo Italiana Asti e Provincia), in collaborazione con altre Associazioni presenti sul territorio, del cortile della Scuola Cavour in corso Matteotti, erano presenti anche l'Assessore Mariangela Cotto, il Sindaco di Asti Maurizio Rasero e la Consigliera comunale Elisabetta Lombardi.
L'obiettivo è quello di provare ad educare chi sporca con bottiglie vuote, sigarette e rifiuti di ogni genere ad un maggior rispetto dell’ambiente e dei altri. Per questo motivo si ritiene utile mettere in evidenza anche che il cortile posteriore che si apre su Corso Matteotti della Scuola Cavour si trova in una situazione di assoluto degrado e pericolo per gli alunni che vi giocano.
Si deve fare in modo che il cortile non possa più essere utilizzabile quasi tutti i giorni dai gruppi di persone che si riuniscono davanti alle cancellate per fumare e per bere, buttando irrispettosamente bottiglie di birra o di alcolici, che si frantumano in mille pezzi. Si dovrebbe attuare un costante monitoraggio con l'aiuto, per esempio, degli assistenti sociali del S.E.R.T, senza scomodare la Polizia, perché non si vuole creare una atmosfera punitiva che spaventi i cittadini.
L'intento è solo quello di far comprendere che prima di avere dei diritti si devono rispettare i doveri e che la pulizia e il rispetto dell’ambiente non possono esistere senza una buona educazione, che è la base dell'integrazione e del rispetto degli altri.
Tutto ciò serve affinché le parole non siano prediche rivolte a chi già si comporta bene, ma devono arrivare a toccare quelle persone che non sanno che cosa voglia dire rispettare la città e i suoi abitanti.
Commenti