Dalle 2 circa s’è verificato nel genovese e nella zona di ponente ciò che era nelle attese con la diramazione dell’allerta arancione: un violento ma veloce temporale in spostamento da ovest verso est ha prodotto disagi in alcune aree di Genova.
Una tromba d’aria ha colpito il voltrese scoperchiando un capannone, altre zone sono state interessate da ingenti quantitativi di pioggia accompagnati da grandine, notevoli gli allagamenti in varie parti della città dove a causa del forte vento si sono abbattuti alberi e rami che hanno danneggiato alcune auto nel quartiere di Sturla; molte le chiamate ai vigili del fuoco.
Ha destato preoccupazione il rio Fegino nel Valpolcevera che ha rischiato di esondare, tanti i quartieri rimasti al buio dove sono ancora in via di ripristino i semafori, sottopassi allagati come in via Tolemaide, Perlasca, Degola e Istria, ma anche i quartieri di Albaro e Sturla, tanti i tombini saltati e piccoli disagi in via di ripristino.
Un fulmine ha colpito una lavatrice all’interno di un’abitazione, ma grazie a tempestivi soccorsi i residenti sono stati evacuati ed è stato evitato il peggio; un altro fulmine, che è stato ripreso dalle telecamere, ha colpito il viadotto San Giorgio; i quantitativi di pioggia caduta sono stati tra i 40 mm e i 70 mm.
Chiuso in via precauzionale il casello di Masone sulla A26, comunque già riaperto; il traffico è al momento ancora rallentato in A7; il temporale ha colpito anche la zona del Tigullio, in particolare a Santa Margherita Ligure; numerosi gli allagamenti con l’acqua che ha raggiunto il livello dei negozi in piazza Vittorio Veneto.
Cronaca | 07 settembre 2020, 10:51
Tuoni, fulmini, grandine e una tromba d'aria: la paurosa notte nel genovese
Un violento ma veloce temporale in spostamento da ovest verso est ha prodotto disagi in alcune aree della città
In Breve
giovedì 01 maggio
mercoledì 30 aprile
Commenti