Il Nazionale

Cronaca | 29 luglio 2020, 11:21

Compravendite di immobili ferme in tutta Italia: Settimo sblocca le pratiche

Se entro un mese l'amministrazione non riceverà una risposta dal Ministero, verrà utilizzato il vecchio tariffario con la clausola del conguaglio

Compravendite di immobili ferme in tutta Italia: Settimo sblocca le pratiche

Ultimatum al Ministero da parte dell'amministrazione comunale di Settimo per la gestione delle compravendite degli immobili. Il Comune ha infatti deciso di sbloccare le pratiche di compravendita degli immobili in edilizia convenzionata, fermi da mesi in attesa di un atto da parte del Ministero.

Nel 2018, con l'approvazione della Legge di Stabilità, il Governo ha annullato i vecchi tariffari che definivano il corrispettivo di affrancamento da versare i Comuni in caso di compravendita di immobili costruiti in edilizia convenzionata. Il Ministero non ha però mai divulgato i nuovi tariffari, di fatto bloccando la possibilità di comprare o vendere immobili, anche quelli con trattativa già avviata. Questo si è tradotto in un grave disagio per le parti coinvolte nelle compravendite, tra l'altro con il rischio, per i potenziali acquirenti, di perdere la caparra versata.

Il Comune di Settimo, dopo aver sollecitato ripetutamente il Ministero senza ricevere risposta, ha adottato un provvedimento per dare finalmente una soluzione al problema.
"Qualche giorno fa abbiamo comunicato al Ministero che il Comune attenderà 30 giorni dall'invio della comunicazione – illustra l'assessore al bilancio Luca Rivoira – Dopodiché, in assenza di una soluzione, chiederemo al Consiglio comunale di approvare una delibera per utilizzare il vecchio tariffario comunale, con la clausola del conguaglio quando il Ministero pubblicherà le nuove tariffe".

L'obiettivo è sbloccare trattative su cui molte famiglie hanno basato buona parte dei loro investimenti e progetti di vita. "Bisogna salvare i compromessi e tutelare i risparmi dei cittadini – conclude Rivoira – La scorsa settimana abbiamo incontrato le agenzie immobiliari, suggerendo di proporre una proroga dei compromessi fino all'autunno, così da poter gestire al meglio tutte le procedure".

a.g.

Commenti