Un nuovo parco fotovoltaico nel deposito carburanti di Volpiano da 18 Mw. Ad annunciarlo è Eni, che già nel 2016 aveva lanciato ‘Progetto Italia’ per la riqualifica di aree dismesse facenti parte del patrimonio industriale attraverso la realizzazione di impianti di energia rinnovabile, creando al contempo nuove opportunità per il territorio.
Il procedimento autorizzativo, che ha visto il coinvolgimento proattivo del Comune di Volpiano e degli enti locali, si è concluso nel corso del 2019 con l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica da parte della Città Metropolitana di Torino.
L’impianto, realizzato su un’area industriale di circa 32 ettari, produrrà annualmente oltre 27 GWh, di cui circa il 10% destinato ad alimentare le utenze del sito Eni, riducendo di oltre il 50% il prelievo dalla rete nazionale. Il resto dell’energia generata sarà valorizzata sul mercato, senza usufruire di meccanismi di incentivazione.
L’iniziativa consentirà inoltre di evitare emissioni di anidride carbonica per circa 370.000 tonnellate lungo la vita utile dell’impianto, contribuendo così agli obiettivi di decarbonizzazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
Con l’avvio dell’impianto di Volpiano, Eni New Energy ha raggiunto una capacità fotovoltaica in esercizio di circa 85 MW, con l’obiettivo di superare i 250 MW entro il 2023.
Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: "Come amministrazione siamo contenti di essere giunti al termine di questo percorso; queste procedure durano anni e sono frutto della collaborazione tra diversi soggetti, ed è corretto rendere pubblico il risultato quando viene concretamente raggiunto".
Commenti