La pandemia e il lockdown li hanno rallentati, ma non li hanno fermati. Anzi, li hanno rafforzati nelle loro convinzioni e priorità. E così domani tornano in piazza i Fridays For Future, i ragazzi che - sulle orme di Greta Thunberg, reclamano maggiore attenzione nei confronti dell'ambiente.
Lo faranno in tutta Italia, ma anche a Torino e nei vicini Comuni di Collegno (insieme a Grugliasco) e Rivoli. Nel capoluogo, l'appuntamento sarà dalle 15 alle 19 in piazza Palazzo di Città, con la richiesta di portare un paio di scarpe per "occupare" la piazza insieme a quelle degli altri attivisti.
La data di domani, peraltro, non è causale: si tratta infatti della Giornata Mondiale dell’Ambiente e i manifestanti chiederanno che "la ripartenza dopo il Coronavirus non sia un ritorno alla normalità, ma un salto verso un mondo nuovo. L'unico in cui la vita sia possibile".
"Dopo essere rimasti a casa a causa dell’emergenza sanitaria, durante la quale abbiamo spostato online il nostro attivismo, possiamo finalmente tornare a protestare dal vivo, rispettando le norme di sicurezza anti covid-19 - spiegano gli organizzatori -. In oltre 30 città d’Italia si svolgeranno flash-mob e manifestazioni: ovviamente, seguendo la scienza come sempre, rispetteremo le norme per la prevenzione del contagio. Ecco perché organizzeremo qualcosa di diverso: riempiremo le piazze di tutta Italia con centinaia di scarpe e cartelli, per ricreare simbolicamente una manifestazione, e organizzeremo dei "bike strike" in giro per le nostre città".
"In questo momento il Governo, il Parlamento e le istituzioni europee stanno progettando le misure per ripartire dopo la crisi del Coronavirus. Ora più che mai vogliamo far sentire la nostra voce, affinché gli ingenti fondi a disposizione del nostro paese siano investiti in un ambizioso piano per la transizione ecologica del paese. La crisi climatica non si è fermata in questi mesi e ogni giorno nel mondo causa nuovi disastri, come la spaventosa invasione di locuste a cui abbiamo assistito in Sardegna. Non possiamo che esprimere il nostro disappunto e la nostra delusione per le prime misure economiche adottate durante la fase 2. Il Futuro dell'umanità non è nei programmi del governo, e dell'Unione".
Domani sarà anche il giorno della pubblicazione delle proposte dei partecipanti a Fridays for future: una pietra angolare per la campagna "Ritorno al futuro", sostenuta da oltre 300 scienziati, 15mila cittadini e decine di associazioni, tra cui Greenpeace, Libera, WWF, CGIL, Slow Food e molte altre. “Non abbiamo altra alternativa se non scendere in piazza per chiedere un vero Ritorno al Futuro. In gioco non c’è solo l’ambiente, di cui domani si celebra la giornata mondiale. Ci sono le nostre vite, la nostra salute, la nostra economia, il nostro futuro”.
Sempre in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, Cinemambiente, con il Museo Nazionale del Cinema, partecipa alle iniziative internazionali livestreaming promosse da UNEP – il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente – in occasione del World Environment Day (WED) 2020, di cui è Paese ospite la Colombia. Per l’intera giornata di venerdì 5 giugno, dalle ore 0 alle 24, verrà diffusa online, sul sito www.cinemambiente.it, la rassegna Movies for Nature, una maratona cinematografica che si ricollega direttamente, fin dal titolo, al tema scelto quest’anno per la ricorrenza. Dedicata alla biodiversità, la Giornata mondiale dell’Ambiente 2020 sintetizza in uno specifico invito all’azione, Time for Nature, l’urgenza e la necessità improrogabile di rivolgere l’attenzione al nostro Pianeta, il cui degrado rischia di provocare l’estinzione, nel breve periodo, di un milione di specie animali e vegetali, fenomeno imputabile in massima parte all’attività umana. Altrettanto, la selezione di undici titoli proposta dalla rassegna rappresenta un viaggio in zone e ambienti diversi della Terra che documenta gli effetti dell’antropizzazione sul mondo degli altri esseri viventi, allo stesso tempo mostrando, spesso attraverso immagini stupefacenti e sequenze spettacolari, la bellezza della Natura e dei suoi regni – animale e vegetale –, oggi sempre più fragili e minacciati. Movies for Nature affronta il tema della biodiversità con film che spaziano tra formati diversi – lungo, medio e cortometraggi – e tra elementi diversi: acqua, terra, aria.
Commenti