Un appuntamento astigiano per tutte le persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà.
"Lo sport abbatte le barriere e contribuisce a migliorare il benessere e la società, condivide i valori fondamentali: lavoro di squadra, lealtà, agonismo, rispetto degli altri senza discriminazioni .”
Torna “Asti in rosa 6, WoMen 2020 for Future”, la manifestazione, organizzata dalla LILT Associazione Provinciale di Asti - ODV, per opera di una grande sinergia istituzionale che ha visto impegnati nella realizzazione Provincia di Asti, Consigliera di Parità, Comune di Asti, Commissione Comunale Pari Opportunità, Assessorati all’Istruzione e allo Sport, CONI, Ufficio Scolastico Territoriale. La manifestazione quest'anno partirà da piazza Alfieri alle 16 (ritrovo alle 15)
Il sindaco Maurizio Rasero con gli assessori Cotto e Pietragalla, hanno, in conferenza stampa questa mattina, augurato alla manifestazione il successo che merita:"Il lavoro costante della Lilt è preziosissimo e merita tutto il nostro aiuto. Così le tante associazioni di volontariato".
Una dimostrazione di come un gruppo coeso istituzionalmente con ruoli differenti, possa essere capace di divenire protagonista di solidarietà e dedicare una cospicua raccolta fondi alla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori di Asti.
IL PERCORSO
Il percorso, di 7 chilometri, sarà corso Dante, via Conte Verde, Viatosto, dove vicino alla chiesetta ci sarà il punto ristoro curato dal Borgo Viatosto, poi il ritorno all'ombra di Vittorio Alfieri con danza e musica proposte dai gruppi scolastici e dalle palestre astigiane. In piazza Alfieri gli stand della Coldiretti
Premi alla scuola, o società sportiva, gruppo con il numero maggiore di partecipanti.
Le magliette, rosa fluo, sono prodotte dalla ditta ERREA impreziosite dal logo Asti in Rosa, in materiali assolutamente privi di sostanze nocive.
Cristina Gavazza della LILT ha raccomandato i controlli per la prevenzione, partecipare agli screening della Regione Piemonte, ribadendo l'importanza di "Farlo per avere meno preoccupazioni. Il simbolo di questa camminata è futuro, prevenzione e ambiente".
Per Lavinia Saracco del CONI "Un'idea nata con Ivo Anselmo sei anni fa che è cresciuta nel tempo. Vogliamo essere a fianco della Lilt tutto l'anno".
Asti ancora una volta potrà partecipare ad un evento che va aldilà dell'evento stesso. Significa prevenzione, attualità, solidarietà, ecologia. Il ricavato della vendita delle magliette andrà, appunto, alla LILT. Le iscrizioni costano 10 euro.
Info e prenotazioni magliette: LILT Asti Tel. 0141 595196 oppure andando direttamente nella sede di via Bonzanigo 32, nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12,30 oppure martedì-giovedì dalle 15 alle 19.
Commenti