Il Nazionale

Sport | 10 febbraio 2020, 14:00

LUCENTO, PUOI BATTERE UN RECORD - Dal 2001 nessuno più in alto di 76 punti in 30 gare

L'attuale record è nelle mani dell'Union Bussoleno, stagione 2016/2017. Ieri vittorie per Acqui, Arquatese, Mirafiori, San Giacomo Chieri e Valenzana

LUCENTO, PUOI BATTERE UN RECORD - Dal 2001 nessuno più in alto di 76 punti in 30 gare

PROMOZIONE D

>>> CLASSIFICA E RISULTATI DI IERI

LUCENTO-TROFARELLO 1-0

Lucento: Comisso, Pili, Vernero, Di Nunno, Radin, Fiolo, Salerno (43' s.t. Spione), Racioppi, Ben Mannai (23' s.t. Concilio), Clori, Shtkefni. A disp.: Guidi, Ricci, Epifani, Sacco, Wade, Marra, Borin. All.: ianfranco Maione.

Trofarello: Zago, Andrea Romano, Sanarico, Patitucci (43' s.t. Senese), Pautasso, Macario, Arcari, Fiore, Mainardi, Petiti (26' s.t. De Nittis) Aaadoui (39' s.t. Ponte). A disp.: Migliore, Villa, Marzano, Bertelli, Tonso, Simone Romano. All. Davide Abbienti.

Arbitro: Spinelli di Cuneo (Moriena e Pavanati di Pinerolo).

Rete: 30' Salerno.

Lucento imbattuto dopo 19 gare, primo in classifica con 19 punti. Ieri i ragazzi di Maione si sono imposti 1-0 anche sul Trofarello grazie ad un gol di Salerno, lasciando sempre a -2 l'inseguitrice Pro Villafranca che sta facendo comunque qualcosa di straordinario (ieri 4-0 alla Santostefanese).

Lucento inarrestabile e potrebbe battere anche un record. Dal 2001 a oggi, infatti, nessuno ha totalizzato più di 76 punti nei campionati da 30 partite. Il record è in mano all'Union Bussoleno di Alberto Falco, che nel 2016/2017 vinse la Promozione B a quota 76 davanti a San Maurizio Canavese, Lascaris e Nolese con 24 vittorie, 4 pareggi e due sconfitte. L'Union, con un campionato stellare, riuscì a superare i numeri della Pombiese, 74 nel 2006/2007, e del Castellazzo, 73 nel 2002/2003.

Il Lucento, che fin qui non ha mai perso, ha un trend leggermente più alto: 49 punti in 19 gare significherebbero, in proiezione, 77 punti in 30 partite. Riusciranno Monteleone, Clori, Fiolo, Radin, Racioppi e compagni a scrivere questa pagina di storia?

 

Michele Rizzitano

Commenti