Il Nazionale

Sport | 20 novembre 2025, 20:15

Pallanuoto. EuroRari senza freni, con lo Spandau vittoria 17-11 e qualificazione

Biancorossi ok alla "Zanelli" contro i tedeschi: tre punti che valgono la certezza, con due giornate d’anticipo, del pass per la fase ad eliminazione diretta di Len Euro Cup

Pallanuoto. EuroRari senza freni, con lo Spandau vittoria 17-11 e qualificazione

La Rari Nantes Savona cala il poker di vittorie europee e strappa con due giornate d'anticipo il pass per la fase ad eliminazione diretta di Len Euro Cup. Alla "Zanelli" la squadra di Alberto Angelini supera, così come fu all'andata in Germania anche se con un andamento di gara ben diverso, lo Spandau Berlino: 17-11 il risultato finale.

Con due partite ancora da disputare (trasferta in Serbia con lo Sabac e in casa con lo Steaua Bucarest) i biancorossi sono certi della conquista di uno dei due piazzamenti che vale il passaggio del turno: un primo importante traguardo nella stagione di capitan Rizzo e compagni.

LA PARTITA 

Avvio convincente della Rari, che chiude la prima frazione avanti 5-2: tre reti di uno scatenato Leinweber, oltre a quelle di Guidi e Occhione, portano immediatamente la gara sui binari biancorossi. Tedeschi in gol per il momentaneo 1-1; per il resto ci pensa un super Del Lungo a respingere gli attacchi ospiti con almeno tre grandi interventi, prima di subire il secondo gol a pochi secondi dallo scadere del tempo.

Nel secondo periodo si iscrive al tabellino dei marcatori anche Pietro Figlioli, lo Spandau replica subito. Un'altra bomba del numero 4 biancorosso esalta la "Zanelli", così come la costante sensazione di sicurezza offerta tra i pali da Del Lungo (a cui sorridono i legni quando non ci arriva). L'8-3 di Bruni è un capolavoro corale: trama di passaggi fino all'appoggio vincente del numero 8, applausi a scena aperta del pubblico. A pochi istanti dall'intervallo lungo, leggerezza di Figlioli che innesca la controfuga vincente degli ospiti, con un Del Lungo quasi miracoloso anche in quest'occasione: il portiere tocca ma il pallone si insacca lo stesso. La Rari reagisce immediatamente e Occhione trova l'angolo giusto per mandare tutti alla pausa di metà gara sul 9-4.

Terzo tempo che si apre con Del Lungo abile anche in uscita dai pali e, a seguire, con il gol del 10-4 di Rocchi. È poi Damonte a trovare, da posizione defilata, l'angolo giusto per l'undicesimo gol della Rari. Si chiude a 3.55 dalla fine della frazione, per limite di falli, la partita di Cora; lo Spandau ci prova, tra legni e parate, fino a trovare meritatamente il quinto gol a 1.55. Prima della sirena, Savona ancora a segno con Guidi (dopo un time out chiamato da Angelini).

Rocchi fa 13 in avvio di quarto tempo, poco dopo Angelini cambia il portiere: dentro il giovane Giotta Lucifero. Qualche minuto più tardi arriva anche la quattordicesima rete ad opera di Damonte. Lo Spandau dà segnali di vita trovando la sesta e la settima rete, mentre su rigore Leinweber firma la sua quarta segnatura di giornata. Tedeschi ancora in gol per due volte di fila, la Rari risponde con un altro rigore, questa volta trasformato da Rocchi. Finisce la partita di Condemi, che raggiunge i tre falli, e lo Spandau chiude con onore siglando il decimo e, con una Rari con la concentrazione ormai calata, l’undicesimo gol; prima della fine c’è ancora gloria per Figlioli, che fissa il punteggio sul 17-11 finale, e per il terzo fallo di Occhione.

Nell'altra gara del gruppo D, lo Sabac si è imposto 8-7 in casa della Steaua Bucarest.

Roberto Vassallo

Commenti