Il Nazionale

Cronaca | 29 gennaio 2020, 16:41

Carcere di Asti: i problemi sottoposti al Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma

In una relazione la Garante delle persone private della libertà personale, Paola Ferlauto ha sottolineato diverse carenze. 259 i detenuti in regime di massima sicurezza

Carcere di Asti: i problemi sottoposti al Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma

 

Il Carcere di Asti, carcere di massima sicurezza, è sotto la lente di ingrandimento di addetti ai lavori, soprattutto del Garante delle persone private della libertà personale, Paola Ferlauto che ha stilato una relazione annuale con diversi focus sulle problematiche.

Da ottobre 2018, data del suo insediamento fino al 31 dicembre 2019, la Garante ha tenuto 538 colloqui e riscontrato diverse situazioni di criticità, dall'accoglienza ai parenti per i colloqui, al cambiamento della tipologia della struttura in quattro anni, ai diversi casi di violenza nei confronti della polizia penitenziaria.

Per contro nell'Istituto, vengono portati avanti diversi progetti di inclusione socializzazione: attività scolastica, formazione professionale, corsi di teatro, accordi con l'Università del Piemonte Orientale, Biblioteca Astense, Associazione Effatà, per l'istituzione di un Polo Universitario Penitenziario.

Attualmente in carcere i detenuti sono 279, ben 259 i detenuti ad alta sicurezza, 236 hanno condanna definitiva, 16 in attesa di giudizio. Solo 19 i detenuti stranieri.

Di carcere astigiano si è tornato a parlare in questi giorni anche in merito ad un'eventuale realizzazione di un padiglione per 200 detenuti a custodia cautelare attenuata.

"Colgo l’occasione - ha spiegato il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, per ribadire la preoccupazione di questa Amministrazione  per le eventuali ricadute sociali sulla nostra Città che già ospita 259 detenuti di massima sicurezza e come anticipato nei giorni scorsi, confermo che il problema è stato sottoposto  al Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma.

 

In allegato relazione completa della Garante.

Betty Martinelli

Commenti