Artisti dalla Grecia, dall’Australia, dall’Irlanda, Stati Uniti e Italia: il Circolo della musica inaugura il 2020 con un viaggio sonoro oltre i confini per raccontare che la musica unisce visioni e culture. Un incrocio di mondi e di generi che invita a essere curiosi, a esplorare voci, storie, ritmi e note alternative e ibride.
Xylouris White, Robyn Hitchcock con Emma Tricca, Wallis Bird, Torres + Harkin, Teho Teardo, Damo Suzuki’s Network con Xabier Iriondo (Afterhours), Corrado Nuccini (Giardini di Mirò), Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti), Karim Qqru (Zen Circus) + ospiti e Sebadoh: questi i primi nomi del cartellone 2020 curato da Gianluca Gozzi, che dichiara «il Circolo della musica produrrà un puzzle di suoni originali, curiosi e non convenzionali andando oltre la semplice sequenza di concerti e artisti per riempire un cartellone, alla ricerca di un altrove che ci condurrà a esiti inediti, lontani dalla ripetitività e dalla prevedibilità».
Il Circolo della musica, progetto della Fondazione Circolo dei lettori, con il patrocinio della Città di Rivoli, ha ridato vita all’ex Maison Musique di Rivoli caratterizzandosi fin dalla sua apertura nel gennaio 2019 come uno spazio di cultura musicale forte di una programmazione ragionata, intreccio di anteprime ed eventi esclusivi divisi in filoni tematici. Sono 32 i live organizzati tra febbraio e dicembre 2019, dei quali oltre la metà sold out per un totale di 6.800 persone presenti.
Nel 2020 musicisti fuori dalle rotte tradizionali esprimono con la loro musica un concetto apparentemente semplice ma messo costantemente in discussione: la musica dice e mette in pratica l’idea che le culture possano entrare in dialogo e mescolarsi per produrre altro, qualcosa di nuovo, diverso, inaspettato.
Si comincia mercoledì 5 febbraio con Xylouris White (dieci euro l'ingresso).
Commenti