Domenica 23 novembre la provincia di Cuneo offre un ricco calendario di eventi culturali, artistici e tradizionali per tutti i gusti. Tra mostre celebrate come “80 anni di Pippi Calzelunghe” a Cuneo e la suggestiva Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ad Alba, non mancano spettacoli teatrali, mercatini, tour archeologici, sagre e occasioni per riscoprire arte e natura. Un’occasione imperdibile per vivere il territorio e le sue tradizioni prima dell’avvicinarsi del periodo natalizio.
Per tutti gli eventi e le escursioni outdoor in modo particolare … sempre un occhio alle previsioni del tempo!
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
***
CUNEO: 80 ANNI DI PIPPI CALZELUNGHE
Domenica 23 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, nello Spazio Innovazione in Via Roma 17, sarà possibile visitare la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”. Ingresso libero e gratuito.
CUNEO: MOSTRA IN SAN FRANCESCO
Domenica 23 novembre il Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo ospita "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione", una grande mostra promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo, con il supporto organizzativo di MondoMostre. Prenotazione obbligatoria. Info: https://fondazionecrc.it/
CUNEO: MAI PIÙ! (NON) SONO SOLO PAROLE
Domenica 23 novembre alle ore 17.30, al teatro Toselli si terrà lo spettacolo gratuito contro la violenza sulle donne “Mai più! (non) sono solo parole”. Info: www.eventbrite.it
CUNEO: SONIC WUNDERKAMMER
Domenica 23 novembre, in orario 10-13 e 16-20, sarà visitabile presso Palazzo Samone via Amedeo Rossi 2, la personale di Fausto Balbo, nell’ambito della rassegna Fonorama.
***
ALBA: FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA
Nel weekend prosegue la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/
ALBA: I CONCERTI DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2025
Domenica 23 novembre alle ore 11 presso la chiesa di San Giuseppe, il pianista Luigi Fracasso proporrà un excursus tra la Sonata n.14 di Beethoven detta “Al Chiaro di Luna”, le Scene infantili di Schumann, per concludere con valzer, ballate e polacche di Chopin. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/classica-i-concerti-della-fiera-internazionale-del-tartufo-bianco-dalba/
ALBA: APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI
Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/
ALBA: ALBA SOTTERRANEA
Domenica 23 novembre, con punto di ritrovo: 15 minuti prima dell'orario di visita in piazza Risorgimento, di fronte al Municipio/Ufficio turistico, tour guidato da un archeologo professionista alla scoperta del passato romano e medievale della città. Sono attivi turni sia al mattino che al pomeriggio. Info: ambientecultura.it/eventi-itinerari/
ALBA: MORE THAN KIDS
Domenica 23 novembre, nella Chiesa di San Domenico, visitabile il terzo capitolo del progetto espositivo su più sedi “More than Kids” di Valerio Berruti, in concomitanza con la 95a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Orari di visita: 10-12 / 15-18. Ingresso gratuito. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/valerio-berruti-more-than-kids/
***
ALBARETTO DELLA TORRE: CURSA DJI PLANDRUN
Domenica 23 novembre, con partenza alle ore 10, si terrà la corsa/camminata ludico motoria “Cursa dji plandrun” su percorso collinare di 8 km. Nell’occasione si presenterà il percorso “Merluzzo in Sensovia”. Info: https://dynamic-center.it/
***
BEINETTE: SAGRA DEL MAIS
Domenica 23 novembre, torna la Sagra del Mais. Alle ore 10 partirà la Mais Run: vince chi riesce a distinguersi, anche tra le pannocchie! Alle ore 12, pranzo con polenta un’occasione perfetta per gustare, in compagnia, i sapori della tradizione. Nel pomeriggio, alle 15.30, spazio alla musica con i Suosbois e i loro balli occitani. Info: 388 90 88 466 - 331 19 22 965.
***
BENE VAGIENNA: IMMAGINI DELLA MIA MENTE
Nel week end è ancora visitabile presso la Chiesa di san Bernardino dei Disciplinati Bianchi la mostra “Immagini della mia mente” personale dell’artista e campione di pallone elastico Massimo Berruti. Orari: 10-12 / 15/18.
***
BORGO SAN DALMAZZO: SEGGIOLINE
Domenica 23 novembre, alle 17.30, presso l’Auditorium Civico, spettacolo “Seggioline” consigliato dai 3 anni, un incontro surreale e poetico tra due mondi opposti che imparano a completarsi a vicenda. Info: https://www.melarancio.com/
***
BRA: DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Domenica 23 novembre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
***
BUSCA: VISITA ALLE CAVE DI ALABASTRO
Domenica 23 novembre, visita con guida naturalistica alle cave di alabastro di Busca. Percorso di 5 km (comprensivi di andata e ritorno), ritrovo in Casa Francotto alle ore 10 e alle ore 14,30. Il biglietto permetterà anche l'accesso alla mostra "SBAM! Un percorso nella Pop Art" presso Casa Francotto. Prenotazione obbligatoria. Info: https://casafrancotto.it/
***
CARAGLIO: NONNETTI
Domenica 23 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Civico di Caraglio, nell'ambito della Stagione teatrale "Soffia il vento" organizzata dalla compagnia Santibriganti Teatro, andrà in scena lo spettacolo "Nonnetti", di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola. Info: https://www.santibriganti.it/
***
CARRÙ: RASSEGNA FRITTO MISTO
Domenica 23 novembre dalle 16.30, i cantastorie e giocolieri Claudio e Consuelo porteranno in scena uno spettacolo dedicato ai bambini, ma capace di incantare anche gli adulti, tra musica, comicità e poesia visiva. Info: 334 53 86 675.
***
CARTIGNANO: AGRIATELIER
Domenica 23 novembre, con ritrovo alle ore 8.30 presso il parcheggio del campo sportivo della borgata Tetti di Dronero, nuova edizione dell’Agriatelier, iniziativa promossa dalla Compagnia & Rete del Buon Cammino. L’appuntamento è fissato alle ore 8.30, punto di ritrovo per una camminata di circa sette km. Rientro previsto a piedi alle ore 16, con arrivo al municipio di Cartignano. Prenotazione obbligatoria. Info: https://www.vallemaira.org/
***
CASTAGNITO: ONDE DI TERRA
Domenica 23 novembre, alle ore 16.30, in Casa San Giuseppe, via A. Manzoni 3 a San Giuseppe di Castagnito, verrà proiettato il film di Andrea Icardi “Onde di terra”, con Erica Landolfi, Paolo Tibaldi e Lucio Aimasso. Ingresso libero e gratuito.
***
CASTELLETTO STURA: EL FESTIN ED SAN MARTIN
Domenica 23 novembre ritorna "El Festin ed San Martin". Rievocazione storica con animali e figuranti che animerà le vie di Castelletto Stura con la rappresentazione di "San Martino e il povero" e del "Tramud ed San Martin". Durante la giornata mercatino agricolo ed esposizione di abiti da sposa vintage. Info: https://www.comune.castellettostura.cn.it/
***
CERVERE: FIERA DEL PORRO
Domenica 23 novembre chiude la 46a edizione della "Fiera del Porro di Cervere", rinomata vetrina delle eccellenze del territorio e non solo. In locandina le date degli appuntamenti enogastronomici con prenotazione obbligatoria al 0172/1640001 dalle ore 19 alle 22. Info: https://www.fieradelporrocervere.it/
***
CHERASCO: SBAM POPART
Domenica 23 novembre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Orari: sabato ore 9.30 /12.30 – 14.30/18.30. Domenica e Festivi ore 9.30/12.30 – 14.30/18.30 Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco
CHERASCO: MUSEO DELLA MAGIA
Domenica 23 novembre apertura straordinaria del Museo della Magia dalle ore 10 alle 18.30. Info: https://museodellamagia.it/
***
DRONERO - MONASTERO: NATALE IN CHIOSTRO
Domenica 23 novembre, dalle 10 alle 19, l’antico Monastero di Sant’Antonio a Monastero di Dronero ospita l’ottava edizione di “Natale In Chiostro”, il mercatino di Natale tra le suggestive mura del monastero. Numerose bancarelle di artigiani e hobbisti offriranno idee regalo, addobbi e prodotti tipici. Nel pomeriggio arriverà anche Babbo Natale, pronto per foto e incontri con bambini e famiglie. L’evento è a ingresso libero. Info: 366 52 97 099.
***
GOVONE: MAGICO PAESE DI NATALE
Domenica 23 novembre proseguono gli eventi del “Magico Paese di Natale” con il mercatino di Natale, la Casa di Babbo Natale, gli Elfi della magica corte, le tradizioni, le luci ed i colori della festa. Info: https://www.magicopaesedinatale.com/
***
LAGNASCO - PIASCO - VERZUOLO: MERCATINI DI NATALE ON THE ROAD
Domenica 23 novembre, dalle ore 10 alle 18, appuntamento con i "Mercatini di Natale On The Road", percorso itinerante tra atmosfere natalizie, gusto e tradizione che collega Verzuolo, Piasco e Lagnasco grazie a un servizio navetta gratuito. Nella stessa giornata "La camminata di Babbo Natale": percorso di 10 km libero a tutti con un ricco pacco gara. Info: https://villadiverzuolo.it/
***
MONDOVÌ: MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Domenica 23 novembre, torna l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato minore, vintage, modernariato, artigianato e creatività. Decine di espositori propongono oggetti d'altri tempi e da collezione. Info: https://www.casamalta.it/
MONDOVÌ: FESTIVAL DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
Domenica 23 novembre, alle ore 11 in Sala Ghislieri, via Francesco Gallo 7, con “Pianoforte al quadrato”, le sorelle Eleonora e Beatrice Dallagnese si confronteranno con Brahms e Stravinskij. Info: 0174/46351.
***
MONFORTE D’ALBA: LE STAGIONI DELL'ARTE
Domenica 23 novembre, in orario 10-18, presso l’Oratorio S. Agostino, verranno esposte opere di artisti locali. Info: https://www.incomingpiemonte.com/destinazioni/monforte
MONFORTE D’ALBA: FERA DI BERU
Domenica 23 novembre proseguono gli eventi legati alla tradizionale “Fera di Beru”. Cena e serata danzante il sabato, mercato di prodotti tipici, pranzo con polenta e spezzatino, trekking e intrattenimenti per i più piccoli a completare i festeggiamenti alla domenica. Info: 353 34 01 905.
***
PRADLEVES: LE BORGATE DELLE LEGGENDE
Domenica 23 novembre, con ritrovo alle ore 9 presso Bar Abrì presso impianti sportivi, partirà un’escursione che andrà a toccare luoghi di grande importanza naturalistica, ma si manterrà il focus sull'architettura e sulle leggende che da secoli animano le borgate di Pradleves. Info: 334 93 49 151.
***
RACCONIGI: IL TROVAROBE
Domenica 23 novembre, dalle ore 7.30 alle ore 18, le vie del centro storico di Racconigi ospitano il "Trovarobe", grande mercatino dell'antiquariato, del collezionismo e modernariato. Info: 392 08 11 406.
***
SALUZZO: FESTA DELLA LUCE
Domenica 23 novembre, dalle 10 alle 19 presso l’ex Caserma Musso in piazza Montebello 1, si svolgerà la 12a edizione della “Festa della Luce”, con 70 operatori olistici del benessere, artisti, artigiani e percorso espositivo. Info: https://www.facebook.com/p/Festa-della-Luce-61560141043409/
***
SAVIGLIANO: SVELATA/MENTE
Domenica 23 novembre, alle ore 10.50, presso Palazzo Taffini, spettacolo “Svelata/mente”, dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Info: info@amicidellamusicasavigliano.it
***
VALDIERI: POLENTATA
Domenica 23 novembre, in piazza della Resistenza, è organizzata una polentata in occasione di San Martino. Servizio d'asporto con offerta libera fino a esaurimento scorte a partire dalle ore 12. Prenotazione non necessaria. Info: https://www.comune.valdieri.cn.it/
***
VINADIO: CHE FORTE NATALE
Domenica 23 novembre avrà inizio la 21a edizione del Mercatino di Natale “Che forte Natale”. Dalle 10 alle 18 i visitatori troveranno nella storica caserma Carlo Alberto un percorso con mercatini, spettacoli, presepi, enogastronomia e attività per bambini e famiglie. Oltre 120 espositori, mongolfiera, visite animate al Forte, danza verticale. Info: www.fortedivinadio.com



Commenti